Economia e Lavoro
17 Gennaio 2025
Scaduto ieri il periodo per cui i dipendenti dell'aziende con sede a Copparo avrebbero potuto lasciare in cambio di 57mila euro lordi

Berco, 158 uscite volontarie. Incontro al Mimit il 28 gennaio

di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Ieri è scaduto il termine per le uscite su base volontaria concordato durante l’incontro del 25 novembre scorso al Mimit (Ministero delle imprese e del made in Italy), 158 sono i lavoratori Berco che hanno aderito. Una cifra molto distante dai 400 sperati dall’azienda e corrispondenti al numero per i quali c’era, prima dell’incontro, il rischio di licenziamento unilaterale.

Ora questo rischio torna e, non a caso, già in mattinata è stato convocato dal Ministero un altro incontro per il prossimo 28 gennaio. “L’obiettivo – fa sapere il sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni – è l’individuazione di una soluzione alla vertenza quanto più possibile accettabile per i lavoratori e le loro famiglie e per il territorio tutto”.

“A oggi i numeri – dice Pagnoni – sono lontani dai 400 esuberi previsti dall’azienda e ci troviamo ad affrontare uno snodo tanto cruciale quanto delicato di questa crisi. È fondamentale scongiurare l’avvio di una nuova procedura con licenziamenti unilaterali e approdare a un’intesa sostenibile“.

Al ministero ci saranno Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil che sperano di trovare una soluzione alla crisi evitando sia il licenziamento unilaterale di quanti mancano al raggiungimento della quota di 400 uscite chieste dall’azienda, sia una crisi aziendale deleteria per tutto il territorio. Ritengono necessario rilanciare Berco senza alcun licenziamento.

Rimane valido insomma quello che era già stato sottolineato dopo l’ultimo incontro coni vertici di Berco, quando questi avevano presentato il piano industriale: “Ricercare, anche con il Governo, tutte le soluzioni utili a far fronte a un piano industriale che oltre ai propositi ha bisogno di una forte struttura economica a cui l’azienda, da sola, non riesce a far fronte“.

Un piano che pare mancare della concretezza necessaria al rilancio dell’azienda. Non a caso avevano sollecitato percorsi di partenariato, “pubblico o privato, per poter affrontare il piano presentato e che quanto si voglia realizzare non gravi sui lavoratori con ulteriori procedure di licenziamento“.

Per farlo serve tempo e una soluzione che si potrebbe prospettare è quella che Ferrara diventi un’area di crisi complessa come lo sono Taranto per l’Ilva e Termini Imerese per lo stabilimento ex Fiat. Le difficoltà del territorio sono anche maggiori rispetto a quelle del 2016, oltre a Berco ricondiamo la crisi Rexnord ma anche un’economia nella provincia che stenta a decollare. La manifattura, nell’ultimo trimestre del 2024 ha avuto una flessione di produzione del 7% rispetto allo stesso periodo del 2023 e del 6,1% sul fatturato come mostrano i dati della Camera di Commercio.

Ora non resta che aspettare il giro di boa del 28 gennaio con la speranza che nel frattempo non arrivi alcuna decisione unilaterale a scompigliare le carte in tavola. Pare comunque difficile, se non impossibile, che Berco faccia mosse avventate verso licenziamenti unilaterali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com