Francesca Zanette presenta “24 nodi” all’Hotel Annunziata
Dal 1 al 30 settembre l’Hotel Annunziata ospita, all’interno del progetto Frameflow, la videoproiezione "24 nodi" di Francesca Zanette, a cura di Margherita Franzoni
Dal 1 al 30 settembre l’Hotel Annunziata ospita, all’interno del progetto Frameflow, la videoproiezione "24 nodi" di Francesca Zanette, a cura di Margherita Franzoni
Sarà Gian Marco Griffi a chiudere la rassegna Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 settembre alle ore 19 all’Arena Coop Alleanza 3.0 di Parco Pareschi
Sabato 30 agosto sarà inaugurata “Sandro Symeoni. Dipingere il cinema”, mostra a cura di Luca Siano, organizzata dall'Archivio Sandro Simeoni, in collaborazione con le Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema
Dopo oltre quarant’anni di attività teatrale nei contesti del disagio psichico, sociale e istituzionale, Teatro Nucleo propone un percorso di formazione rivolto a chi opera – o desidera operare – nell’intersezione tra teatro, educazione, salute mentale e comunità
Anche quest'anno la Biblioteca Ragazzi Casa Niccolini di Ferrara ospiterà la giuria popolare di Festebà, il festival di Teatro Ragazzi organizzato nei giorni da lunedì 1 a giovedì 4 e da sabato 6 a domenica 7 settembre
In continuità con il 2024 – centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti – e in preparazione alle prossime ricorrenze: Giorno della memoria e Anniversario della Liberazione, la città di Ferrara ospiterà lo spettacolo “Ma non l’idea: la vita di Matteotti. Vent’anni di resistenza, cento di antifascismo” del cantastorie e scrittore Alessio Lega. Grazie al suo spettacolo di teatro canzone, accompagnerà il pubblico in un percorso attorno e su Giacomo Matteotti.
Con la sua voce e la sua chitarra Alessio Lega ripercorrerà l’intera esistenza di Giacomo Matteotti, dalla nascita alla morte e parlerà di democrazia, di libertà, di legalità, di giustizia, di antifascismo, di Resistenza e di Storia del nostro paese.
Giacomo Matteotti è stato l’integerrimo deputato socialista, che per primo ha denunciato il regime fascista e ha difeso con coraggio e determinazione ideali e valori civili democratici, per poi essere brutalmente rapito ed ucciso dalla polizia politica.
“Voi uccidete l’uomo, ma non l’idea” è il verso di una celebre canzone popolare, giunta fino a noi, che fece di Matteotti un eroe e un martire antifascista ben presente e vivo dentro all’immaginario condiviso. L’evento voluto da Spi Cgil e pensato per la più ampia collettività a ingresso libero e gratuito, risulta patrocinato dal Comune di Ferrara e promosso in partnership con Cgil, Anpi, Istituto Gramsci, Isco-fe, Udi, Libera, nonché in stretta collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza.
L’appuntamento in programma per venerdì 24 gennaio si svolgerà in una duplice edizione sulla medesima giornata presso la sala dell’ex refettorio San Paolo di Via Boccaleone 19.
L’edizione della mattinata, a partire dalle ore 10, sarà destinata alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del circuito cittadino.
Mentre nel pomeriggio, con apertura della sala alle ore 17:30, si terrà la rappresentazione artistica rivolta alla cittadinanza.
Ambedue gli appuntamenti saranno, inoltre, accompagnati e preceduti da una restituzione qualificata di carattere storico-conoscitivo a cura di Antonella Guarnieri – storica del Museo del Risorgimento e della Resistenza e da una esibizione live del gruppo artistico The New Poets, formato dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto di Istruzione Superiore “N. Copernico e A. Carpeggiani”, coordinati da Marco Toscano.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com