Politica
17 Gennaio 2025
Così i pentastellati dopo l'intervento del consigliere capogruppo della lista Alan Fabbri Sindaco

Il M5S risponde a Rendine. “Vogliamo proteggere l’ambiente in cui viviamo”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Buskers: “Servono correttivi per il futuro”

Un ruolo centrale può essere svolto dai pubblici esercizi, che potrebbero proporre menù o aperitivi a prezzo fisso comprensivi del biglietto d’ingresso: una soluzione che permetterebbe anche di ridurre il costo del ticket a 5 euro

“Energia rinnovabile sì, ma senza sacrificare i territori”

Con la ripresa dei lavori parlamentari, il Movimento 5 Stelle attende le risposte a due interrogazioni presentate dal senatore Marco Croatti e dalla deputata Stefania Ascari. Al centro del dibattito, l’eccessivo consumo di suolo agricolo nel comune di Argenta e in altre aree della provincia

Czertok vince il premio Enriquez per ContraGigantes

Horacio Czertok si aggiudica il riconoscimento del Premio Nazionale Franco Enriquez 2025, grazie all’interpretazione di ContraGigantes. L’attore argentino, fondatore del Teatro Nucleo di Ferrara, è stato premiato a Sirolo il 30 agosto

Pipe crack. Fiorentini (Forum Droghe): “Approccio pragmatico scevro da ideologie”

Tocca anche Ferrara il caso pipe per il consumo di crack consegnate da un'amministrazione pubblica a consumatori abituali. A intervenire il segretario di Forum Droghe e consigliere comunale a Ferrara per la Civica Anselmo Leonardo Fiorentini che evidenzia come "per l’uso problematico di sostanze come il crack serva un approccio pragmatico, scevro da impostazioni ideologiche"

“Cerchiamo tutti di capire cosa c’è una spanna oltre la punta del naso”. Così si concludeva l’”illuminato” attacco del consigliere Rendine al Movimento 5 Stelle, che, forse per disattenzione o per mancata conoscenza, ha omesso di considerare la realtà delle centrali a biometano. Tralascio gran parte delle sue considerazioni, che non meritano attenzione per il loro tono fazioso e confuso. Mi preme, invece, sottolineare quanto segue.

Le centrali a biometano, sebbene quelle legate alle aziende agricole abbiano una loro utilità, quelle di natura puramente speculativa vengono costruite principalmente per motivi finanziari. Grazie ai cospicui fondi europei, la produzione di questo gas diventa concorrenziale, ma troppo spesso si dimentica o si ignora l’alto impatto ambientale che essa comporta.

Oltre al consumo di suolo, che è innegabile, il gas prodotto è fortemente inquinato e inquinante. Durante il processo di produzione vengono, inoltre, emesse in atmosfera sostanze dichiaratamente cancerogene, come se la nostra città, già tra le più inquinate d’Europa, avesse bisogno di ulteriori complicazioni. Il tasso di mortalità per tumore causato da inalanti è così alto che fa concorrenza a Taranto, ma questa realtà viene sistematicamente taciuta.

Guardare “oltre la punta del proprio naso” significa anche essere consapevoli di un dato di fatto: le imprese che stanno saccheggiando il nostro territorio, una volta esauriti i fondi europei, smantelleranno tutto, lasciando cicatrici indelebili.

Attaccare il Movimento 5 Stelle sui temi ambientali con il solito tono supponente di chi si sente obbligato a impartire lezioni su tutto non sembra riuscire molto bene al consigliere Rendine. Forse lo fa perché, in Consiglio Comunale, è stato messo in imbarazzo dai suoi stessi alleati di maggioranza durante la discussione di una nostra mozione, relegandosi di fatto in minoranza. Nonostante ciò, continua a lanciarsi in sterili polemiche contro la nostra consigliera Marzia Marchi, sperando che la memoria corta dei cittadini faccia il resto.

Il Movimento 5 Stelle, da sempre, vuole proteggere l’ambiente in cui viviamo, che, almeno finché Marte non sarà colonizzato, è l’unico in cui potremo sopravvivere. L’obiettivo del consigliere Rendine è farci credere che le centrali a biometano siano una soluzione imprescindibile, giustificando così un consumo eccessivo e incontrollato di suolo. Ma esiste un’alternativa: sfruttare l’energia solare e altre fonti rinnovabili.

È vero che, tra qualche miliardo di anni, il Sole esploderà in una supernova, inglobando i pianeti più vicini, inclusa, forse, la Terra. Ma non deve preoccuparsi il consigliere, perché in quel momento non ci sarà alcun essere umano a soffrire e morire. L’umanità, infatti, sarà già estinta da tempo, grazie a coloro che, concentrati a guardare oltre la punta del naso, si dimenticano di usare ciò che si trova dieci centimetri dietro al naso.

Movimento 5 Stelle

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com