La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
Il progetto "Albero di quartiere", finanziato con 10mila euro dalla multinazionale Nestlé, finisce sotto la lente d'ingrandimento del M5S di Ferrara. La consigliera Marchi solleva perplessità sulla coerenza e sull'opportunità di legare un'iniziativa ecologicamente virtuosa a un soggetto privato definito "controverso"
di Francesco Rendine*
Spiace vedere come la sinistra ferrarese, con in testa il Movimento 5 Stelle, abbia vetuste visioni sull’ambiente in particolare sul Pug e ancor più obsolete relativamente al consumo del suolo, infatti:
– attacca Arpae ritenendola responsabile delle autorizzazioni a costruire gli impianti di biogas e biometano per le quali le amministrazioni comunali nulla possono di fronte al rilascio dell’autorizzazione unica che l’Arpa deve rilasciare se queste rispettano la legge nazionale;
– contesta le 55 autorizzazioni rilasciate dalla provincia a società private perché sottraggono suolo agricolo e in alcuni casi richiedono interventi in materia di viabilità.
Il M5S con la rappresentanza istituzionale in comune, critica diversi interventi:
– in via Pomposa, perché in consiglio si sono previste due nuove rotatorie sulla medesima strada al fine di consentire l’accessibilità agli impianti energetici;
– via Foro Boario per la possibile costruzione di un nuovo palazzetto dello Sport;
– area stazione ex Felisatti dove vi saranno nuove edificazioni che ovviamente daranno da lavorare a tante maestranze Ferraresi sottraendole colpevolmente al famigerato reddito di cittadinanza.
Non solo, avversa anche gli aumenti di cubatura in quanto il Comune, per non incrementare il consumo di suolo, consente la costruzione di edifici alti fino a 5 piani.
Sembra che qualcuno pensi che impedendo nuove edificazioni e facendo lavorare tante maestranze ferraresi, queste vengano colpevolmente sottratte al famigerato reddito di cittadinanza.
In ogni caso, si ricorda, relativamente all’aumento dei costi energetici, come il recente aumento del 20% del prezzo del gas; che questi possono essere contrastati sia ampliando il numero di impianti energetici sia incrementando l’altezza degli edifici.
Infatti economisti e fisici sanno bene che più disponibilità di un prodotto c’è sul mercato (per esempio energia) minore è il prezzo dello stesso, così come è noto che, da un punto di vista del risparmio energetico, gli edifici multipiano sono quelli che, a parità di condizioni, hanno la minima dispersione termica.
Se proprio si vuol sognare conviene abbandonare il pensiero sul consumo di suolo facendolo volare molto alto, pensando alla colonizzazione di Marte che avendo acqua nel sottosuolo, a circa 10 km di profondità, potrebbe consentire le colture da agricoltura idroponica coltivando senza l’uso del terreno con azione di acqua e sostanze nutritive disciolte al suo interno.
Al riguardo si ricorda come l’atmosfera marziana sia composta soprattutto da diossido di carbonio e, data la sua elevata pressione parziale in superficie (oltre 40 volte quella terrestre), diversi tipi di vegetali potrebbero vivere sul pianeta.
D’altra parte con uno sguardo al futuro e alle prossime generazioni non sarebbe forse meglio abbandonare l’emotività relativa agli impianti di produzione dell’energia e all’utilizzo del suolo pensando al consumo del Sole che come tutte le stelle, perde massa (si stima che si alleggerisca in media di circa 1,56 miliardi di tonnellate ogni secondo) e quando avrà consumato tutto l’idrogeno si trasformerà in una gigante rossa diventando molto più grande inglobando i pianeti più vicini (Mercurio, Venere, Terra … mentre Marte potrebbe salvarsi).
Comunque sia, per non andare troppo avanti, cerchiamo tutti di scoprire cosa c’è una spanna oltre la punta del naso impegnandoci a stare al passo con i tempi perché, come diceva Mao Zedong (Mao Tse-tung) il Popolo e solo il Popolo è la forza motrice che crea la storia del mondo.
*capogruppo Lista Alan Fabbri
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com