Cronaca
16 Gennaio 2025
Un avvocato ferrarese di 77 anni, inizialmente accusato di peculato, deve rispondere di truffa aggravata. Avanzata istanza per patteggiare un anno e quattro mesi di pena

Amministratore di sostegno s’intascò 160mila euro. Si va verso il patteggiamento

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Non più peculato, ma truffa aggravata. È l’accusa che la Procura di Ferrara ha riformulato nei confronti di un avvocato ferrarese di 77 anni, finito a processo perché – tra il 2017 e il 2018 – si sarebbe appropriato del denaro di un uomo a cui faceva da amministratore di sostegno, tramite la presentazione al giudice tutelare del tribunale di Ferrara di molteplici, ravvicinate e ‘gonfiate domande di liquidazione di compenso per attività che – a suo dire – sarebbero state necessarie per far avere la pensione al suo assistito.

La modifica del campo di imputazione da parte del pm Ciro Alberto Savino è avvenuta durante l’ultima udienza preliminare di ieri, mercoledì 15 gennaio, davanti al gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara.

Nel frattempo, la difesa dell’imputato ha avanzato istanza di patteggiamento a un anno e quattro mesi di condanna con pena sospesa e beneficio della non menzione, che sarà formalizzata durante la prossima udienza fissata per il 19 febbraio.

Secondo gli inquirenti, l’odierno accusato avrebbe ottenuto fraudolentemente dal giudice tutelare sia l’approvazione postuma che l’autorizzazione preventiva al prelievo dal conto corrente della persona seguita, dietro la presentazione di fatture redatte in forma generica con causali che andavano dall’esame e studio della pratica, passando per conferenze telefoniche, in studio e fuori studio, fino agli incontri col Comune di Ferrara, col patronato, con l’Inps e con l’Inail.

Così facendo, relativamente alle operazioni sul conto corrente della ‘vittima’, il 77enne avrebbe ottenuto l’approvazione postuma al prelievo di 51.433,97 euro in tre tranche avvenute il 12 (10.213,83 euro), il 17 (17.509,44 euro) e 20 (23.710,70 euro) ottobre 2017 e l’autorizzazione preventiva al prelievo di 82.440,28 euro in quattro occasioni, vale a dire il 1° febbraio (21.886,80 euro), il 13 marzo (21.886,80 euro), il 10 aprile (24.805,04 euro) e l’8 giugno (12.861,64 euro) 2018.

In totale si sarebbe intascato quindi 133.874,24 euro: un compenso che, per la Procura, sarebbe assolutamente spropositato rispetto ai tariffari forensi e comunque totalmente non dovutogli in considerazione della percezione della madre del suo assistito di compensi pari a 37.000 euro per le stessa attività svolte.

Ma non solo, la lente degli inquirenti sarebbe stata messa anche su l’autorizzazione preventiva che, il 21 settembre 2018, l’attuale accusato avrebbe ottenuto in maniera fraudolenta per prelevare 30.000 euro dal conto corrente del suo assistito, dietro la giustificazione di utilizzarli poi per il rifacimento della facciata di un immobile cittadino in via della Luna, che l’avvocato avrebbe fatto passare come di proprietà della vittima, quando in realtà risultava essere intestato alla madre di lui. I lavori all’edificio però, stando alle contestazioni sollevate dal pm, non sarebbero mai stati effettuati e la somma prelevata sarebbe finita direttamente nelle tasche del 77enne oggi finito nei guai.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com