Argenta
14 Gennaio 2025
Fanini: “Le nostre azioni in Consiglio non possono che essere la rappresentanza di quelle che sono le domande, le delucidazioni, ma anche le perplessità degli argentani"

Fd’I lamenta interrogazioni ancora senza risposta

Nicola Fanini
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

La Comunità Energetica di Argenta diventa realtà

Si sta concretizzando l'attivazione della Comunità Energetica di Argenta. Con l'adesione del Comune alla Fondazione "La TUA Cer", è diventato possibile per i privati cittadini e imprese aderire ai benefici delle costituende configurazioni Cer

La cooperativa agricola Giulio Bellini compie 80 anni

Spegne 80 candeline la cooperativa agricola Giulio Bellini, una delle principali realtà agroalimentari del territorio, con 200 soci lavoratori, circa 5.000 ettari di superficie coltivata e un fatturato annuo di 50 milioni di euro

Argenta. L’attività di Fratelli d’Italia ad Argenta prosegue nelle piazze e in Consiglio Comunale dove, dicono, “diverse sono le interrogazioni a cui i consiglieri Fanini e Gaiani stanno ancora attendendo risposta”.

“Le nostre azioni in Consiglio – spiega Fanini – non possono che essere la rappresentanza di quelle che sono le domande, le delucidazioni, ma anche le perplessità degli argentani che ci espongono ogni giorno in questi mesi ci siamo occupati di tanti temi: dalla Protezione Civile, alla presenza di ratti negli abitati passando per il problema dell’abbandono dei rifiuti e del sistema fognario di Consandolo. Ora stiamo attendendo risposte per fare luce su altri ambiti delicati come le criticità del sistema idraulico delle chiuse di Campotto, su cui è necessario fare chiarezza”.

E proprio da Campotto parte l’incipit di Fanini nel descrivere le interrogazioni presentate: “Qui è fondamentale la presenza assidua dell’istituzione comunale, e andando più in alto è necessario un impegno profondo da parte della Regione, unico ente competente, per quanto riguarda la lavorazione lungo i corsi d’acqua come l’Idice. Se la Regione è stata al fianco del nostro territorio, come dice Baldini, ha iniziato a esserlo tardivamente, dopo che il danno è stato fatto. Peraltro, io stesso ho presentato un’interrogazione al sindaco chiedendo dello stato delle principali chiuse nei pressi di Campotto, ma per ora, nonostante siano passati più 2 mesi e la risposta debba pervenire entro 30 giorni, ancora non ho ricevuto nulla. Senza contare che, come minoranza, avevamo proposto di donare i nostri gettoni da consiglieri in favore degli alluvionati, appello rimasto inascoltato e caratterizzato da un triste silenzio della maggioranza”.

Fanini si sposta poi sulla Tari: “Per i campottesi, per cui abbiamo chiesto se fosse possibile prevedere una riduzione vista la situazione di disagio dovuta anche al ponte. Qui il Sindaco ci ha risposto sottolineando come “non ci sono estremi in questo momento per riduzioni o agevolazioni”. Responso che lascia un po’ spiazzati visto l’evidente status di zona depressa che caratterizza Campotto. Andando oltre abbiamo chiesto contezza relativamente alla chiusura al sabato pomeriggio della biblioteca Bertoldi di Argenta. La modifica degli orari sta creando non pochi disagi a studenti, famiglie e in generale a tutta l’utenza, particolarmente assidua, e che al sabato vedeva la partecipazione anche di tante persone che durante la settimana, per motivi lavorativi o di frequenza di corsi o lezioni, non potevano utilizzare gli spazi bibliotecari. Sappiamo che proprio per questo è stata organizzata raccolta firme, sintomo di quanto anche questa decisione debba essere riveduta”.

Proprio sull’argomento biblioteca Fanini conclude, con un appunto su una frase dell’assessore Malagolini che in una recente dichiarazione avrebbe “reso noto che le piacerebbe che la gente si riappropriasse dei Cappuccini. Pur essendo d’accordo non capiamo come questo possa avvenire visto che per ora l’unica novità è stata la riduzione dell’orario per l’accesso dell’utenza. Una falsa partenza, una decisione che merita di essere rivista perché il tema della cultura non passi in secondo piano”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com