Attualità
3 Gennaio 2025
Si rafforzano i servizi per le famiglie. L'assessora Coletti: "Sostegno importante per i neogenitori. Passo avanti per la semplificazione dei servizi e a potenziamento di attività della Rete degli Sportelli"

‘Assegno di maternità’: da oggi le domande anche sullo Sportello Telematico del Comune di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una voce per i bambini di Gaza

L'orrore della guerra e le sue conseguenze sugli innocenti. Rete per la pace Ferrara ha organizzato per domani, mercoledì 6 agosto, una manifestazione in cui verranno letti i nomi dei bambini e delle bambine uccisi in questi mesi a Gaza.  

Ferrara guida l’Europa verso città intelligenti e sostenibili

Dati e informazioni acquisite da archivi gestionali, pubblici e privati, per creare un ecosistema urbano di osservazione e previsione ambientale. Così da promuovere l’efficienza nell’uso dell’energia e delle risorse in vari settori chiave come la mobilità urbana, l’efficienza energetica degli edifici, la gestione delle risorse idriche e la gestione dei rifiuti

Da oggi (giovedì 2 gennaio) la domanda di concessione dell”Assegno di maternità’ si potrà fare anche sullo Sportello Telematico Polifunzionale, oltre che allo Sportello Famiglie istituito presso lo Sportello Sociale Unico Integrato di corso Giovecca 203. La nuova modalità amplia l’accesso ai servizi per le famiglie realizzati dall’Assessorato alle Politiche per la Famiglia del Comune di Ferrara.

“L”Assegno di maternità’ – dichiara l’assessore comunale alle Politiche per la Famiglia Cristina Coletti – è una misura importante, che garantisce un sostegno economico ai neogenitori. Con l’introduzione della possibilità di presentare la domanda online, facciamo un importante passo avanti verso l’innovazione e la semplificazione dei servizi per i cittadini. L’opportunità telematica permette di avvicinare ancora di più l’amministrazione alla cittadinanza, attraverso il potenziamento delle attività offerte alla popolazione dagli operatori che lavorano nella Rete degli Sportelli, punto di riferimento sempre più importante per l’accesso ai servizi comunali di Ferrara”.

Per quanto riguarda l”Assegno di maternità’ – rivolto a madri residenti nel Comune di Ferrara, senza tutela previdenziale di maternità, con reddito medio-basso e con bambini fino a 6 mesi di età – nel 2023 sono state raccolte 187 domande. Nel 2024 il numero è salito a quasi 200, con il 40% delle domande presentate da richiedenti che si sono avvalsi dell’aiuto degli operatori.

Gli interessati, da oggi, potranno inoltrare la relativa domanda accedendo tramite Spid, Cie, Cns o eIDAS alla pagina dedicata predisposta sullo Sportello Telematico Polifunzionale (https://sportellotelematico.comune.ferrara.it) del Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com