Attualità
24 Dicembre 2024
Il 2024 registra un'impennata delle donazioni, con progetti sul territorio e nuovi ambiziosi obiettivi per il 2025, tra sport e prevenzione

Avis Ferrara, un anno di crescita con lo sguardo al futuro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Procura chiede cinque anni per la ‘badante’ infedele

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a cinque anni in abbreviato per la 59enne di nazionalità italiana che, secondo l'accusa, avrebbe approfittato del duplicato delle chiavi di casa che le erano state fornite per aiutare una coppia di anziani coniugi 90enni nelle faccende domestiche,  intrufolandosi - di notte, mentre i due erano a letto - nella loro abitazione e rubare carte di pagamento e gioielli preziosi, arrivando a intascarsi quasi 20mila euro

Detenuta trans violentata. Zonari: “Il Comune doveva vigilare”

"Non sono soddisfatta. Raccontare i fatti dopo che sono accaduti non basta. E' compito del Comune monitorare e vigilare sulle condizioni all’interno delle carceri". Con queste parole la consigliera Anna Zonari (La Comune di Ferrara) ha chiuso, visibilmente contrariata, il suo intervento durante il question time del Consiglio comunale del 7 luglio

Governance Poll 2025: Alan Fabbri tra i sindaci più apprezzati d’Italia

Il Governance Poll 2025, rilevazione annuale realizzata da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore e pubblicata il 7 luglio 2025, misura il gradimento dei sindaci delle principali città italiane in carica italia-informa.com+14lab24.ilsole24ore.com+14fanpage.it+14. In questa edizione, Alan Fabbri, sindaco di Ferrara, entra nelle prime dieci posizioni

Troppo avidi di angurie, finiscono in manette

Una domenica pomeriggio movimentata quella appena trascorsa tra i terreni agricoli di Coccanile dove, all’ora di pranzo, due uomini hanno pensato di introdursi con la loro auto in un campo destinato alla coltivazione di angurie per rubarle

L’anno 2024 si conferma un anno positivo per l’Avis di Ferrara, con risultati che testimoniano una crescente partecipazione dei cittadini alla donazione di sangue. L’associazione, che opera a livello provinciale e comunale, ha registrato un aumento significativo delle donazioni, con un +2,5% a livello provinciale e un +5% a Ferrara città. A fare il punto della situazione sono il presidente dell’Avis comunale Sergio Mazzini, il segretario comunale e consigliere provinciale Alessandro Cattabriga, e Mirko Rimessi, responsabile della comunicazione e consigliere comunale.

Un 2024 di successi: più donatori e giovani coinvolti

Sergio Mazzini esprime grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Il 2024 è stato un anno più che positivo per la nostra realtà. Le donazioni sono cresciute sia a livello provinciale che comunale, e la cosa che ci rende più felici è il coinvolgimento dei giovani, che costituiscono la nuova generazione di donatori. Le scuole superiori e le università sono diventate un punto di riferimento per le nostre attività, e i gazebo nelle frazioni comunali e nelle contrade del Palio hanno portato a un numero significativo di aspiranti donatori”. Mazzini sottolinea con entusiasmo che, per la prima volta, il numero di ragazze tra i 18 e i 25 anni che si sono avvicinate alla donazione ha superato quello dei ragazzi.

I progetti sul territorio: un passo importante per la crescita

Alessandro Cattabriga, segretario comunale e consigliere provinciale, evidenzia il valore dei progetti sul territorio che hanno contribuito ad alimentare questa crescita. “Le attività di sensibilizzazione e i progetti di avvicinamento alle donazioni sono stati fondamentali. Siamo riusciti a creare un legame con il territorio che ha portato nuovi aspiranti donatori, in particolare nelle scuole e tra i giovani. Molti di loro hanno fatto il loro primo gesto di solidarietà proprio grazie agli eventi organizzati a livello locale”.

Un futuro verde e sportivo: le iniziative per il 2025

Guardando al futuro, l’Avis di Ferrara ha in programma nuove e ambiziose iniziative. Mazzini anticipa alcuni dei progetti in cantiere: “Nel 2025 ci concentreremo molto sul mondo dello sport, con la premiazione del progetto ‘Dona Olimpici’, che coinvolgerà le società sportive locali. Vogliamo che lo sport sia un canale importante per sensibilizzare la comunità alla donazione di sangue”.

Inoltre, uno dei progetti più attesi è l’inaugurazione del “Giardino dei Donatori” all’ospedale di Cona, un’area verde che si sta arricchendo di alberi e piante. “Per ogni 50 nuovi donatori, piantiamo un albero”, spiega Mazzini. “Ad oggi sono già stati piantati 18 alberi. Questo giardino diventerà anche un luogo di riabilitazione per i pazienti, grazie alla collaborazione con il Centro Riabilitazione San Giorgio”.

Nel 2025, l’Avis comunale di Ferrara punta anche sulla prevenzione, con progetti educativi che vedranno il coinvolgimento delle contrade del Palio in incontri divulgativi sul tema. Proseguiranno inoltre i “martedì culturali”, eventi che vedranno la presentazione di libri e la condivisione di conoscenze.

Un bilancio positivo e un futuro promettente

In conclusione, l’Avis di Ferrara guarda al futuro con ottimismo. La crescita delle donazioni, il coinvolgimento dei giovani e la messa in atto di progetti concreti e innovativi confermano il ruolo centrale dell’associazione nella comunità. Con il 2025 alle porte, le prospettive per l’Avis di Ferrara sono più che mai rosee, con l’impegno costante a sensibilizzare e coinvolgere un numero crescente di cittadini nelle attività solidali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com