Grande successo per la Festa della Danza Putinati
Grande successo per la “Festa della Danza” organizzata dalla Polisportiva O.Putinati di Ferrara domenica 11 maggio alla Sala Estense
Grande successo per la “Festa della Danza” organizzata dalla Polisportiva O.Putinati di Ferrara domenica 11 maggio alla Sala Estense
Il festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e debutta giovedì 15 maggio presso Palazzo Naselli Crispi
Il celebre soliloquio Contra Gigantes di e con Horacio Czertok, vincitore del Premio Nazionale Franco Enriquez 2025 come Miglior Attore nella Categoria Teatro Classico e Contemporaneo, torna in scena a Ferrara nell’ambito di Totem – Stagione Diffusa di Teatro e Arti Performative
Un omaggio monumentale a una delle opere più iconiche della storia del rock: il Teatro Comunale Abbado di Ferrara ospita The Wall & Pink Floyd Greatest Hits, spettacolo in Prima assoluta il 17 maggio alle ore 20.30 e in replica domenica 18 maggio alle ore 16
Porto Garibaldi. Comacchio è entrata a far parte della tribù di Radio 105. L’Area Park di via Sicilia, a Porto Garibaldi, ospiterà venerdì 4 luglio la quinta e ultima tappa del 105 Summer Festival
Lo spettacolo “Cenerentola – Balletto di Milano” andrà in scena il 27 dicembre alle ore 21 al Teatro Nuovo di Ferrara.
L’esclusiva versione creata da Giorgio Madia per il Balletto di Milano è in scena con grande successo dal 2011. Produzione che ha vinto importanti riconoscimenti internazionali tra cui il prestigioso Gold Critics Award, Cenerentola ha conquistato migliaia di spettatori soprattutto per la genialità della messinscena: dal controluce iniziale che spiega come Cenerentola si ritrovi a vivere con matrigna e sorellastre, alla tappezzeria della casa identica agli abiti di Cenerentola per sottolinearne lo status all’interno della famiglia, alla carrozza con i suoi cavalli danzanti, alla fata sbadata e sensuale, fino al principe, naturalmente azzurro. Spassosissimo il trio en travesti matrigna/sorellastre: incredibili gag si susseguono dall’inizio alla fine trascinando il pubblico in immancabili applausi a scena aperta. Estrosa ed in linea con lo spettacolo anche la scelta musicale che preferisce Rossini alla consueta partitura di Prokof’ev: il compositore pesarese con la sua musica frizzante, ironica e spiritosa è perfetto per rappresentare una fiaba fatta di carrozze, cavalli e scarpette di perraultiana memoria.
Coreografia Giorgio Madia. Musica Gioachino Rossini. Scenografie e Costumi Cordelia Matthes. Produzione Balletto di Milano.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com