Lagosanto
15 Dicembre 2024
Il sindaco di Lagosanto attacca le opposizioni: "È essenziale chiarire che i problemi dell’Ospedale del Delta non nascono dal nulla: la vera responsabilità è della Regione Emilia-Romagna"

“Superficialità nell’affrontare il tema della sanità pubblica”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pma del Delta: “Basta silenzi. Ora la Direzione risponda”

Come Sindaco di Lagosanto mi trovo, ancora una volta, costretto a prendere posizione pubblicamente su una vicenda che sta travolgendo non solo l’Ospedale del Delta, ma la fiducia stessa che le persone ripongono nella sanità pubblica: lo scandalo del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del Delta

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

Pma del Delta, sospensione prolungata: l’Ausl rassicura le coppie: “Embrioni al sicuro”

L’Azienda Usl di Ferrara ha diffuso un aggiornamento ufficiale in merito alla sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta di Lagosanto, disposta nei giorni scorsi in via cautelativa, a seguito dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Lagosanto. “Superficialità nell’affrontare un tema cruciale come quello della sanità pubblica”. È con queste parole che il sindaco di Lagosanto Cristian Bertelli definisce gli interventi del Pd laghese degli scorsi giorni. “È essenziale chiarire – aggiunge – che i problemi dell’Ospedale del Delta non nascono dal nulla: la vera responsabilità è della Regione Emilia-Romagna, che da anni insiste nell’affidare la direzione delle aziende sanitarie a figure orientate esclusivamente verso logiche burocratiche e di bilancio, piuttosto che alle reali necessità della cittadinanza”.

“Trovo ancora più grave – continua Bertarelli – che i sindaci Pd del distretto sud-est abbiano deciso di chiudersi in un inquietante “voto del silenzio”. Non si registrano prese di posizione pubbliche, nessuna voce critica, ma solo obbedienza alle decisioni prese in Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (Ctss). Dove sono le loro proteste? Dove è il minimo segnale di sdegno? Oppure dobbiamo sorbirci, per l’ennesima volta, la classica giustificazione che “i sindaci lavorano lontani dai riflettori”? Questo è un insulto all’intelligenza dei cittadini, che meritano trasparenza e fermezza”.

Per Bertarelli risulta interessante “l’intervento della consigliera Zappaterra: in linea con le problematiche attuali, ma purtroppo sta già diventando un alibi per i sindaci allineati con il Pd”.

“E così – prosegue – il giorno dopo arrivano le critiche da Lagosanto che si muove, che pare ignorare il lavoro incessante svolto dalla nostra Amministrazione dal 2019 a oggi. Trovo assolutamente paradossale che siano loro a chiedere a me cosa dovrebbero fare per migliorare la sanità pubblica! Da quando questo Consiglio Comunale si è insediato, non è stata da loro avanzata alcuna proposta concreta. Tuttavia, mi impegno a rimanere, al termine della seduta, con i consiglieri del gruppo Lagosanto che si muove per offrirgli un breve ripasso sulle principali problematiche della sanità pubblica, naturalmente a titolo gratuito”.

Il sindaco dice di non poter “ignorare l’incoerenza di chi, come il loro consigliere Andrea Pambianchi, non ha mai alzato un dito in difesa della sanità locale, né si è mai fatto promotore di battaglie concrete per l’Ospedale del Delta. Roberta Bigoni, dal canto suo, avrebbe avuto ampie possibilità di agire concretamente, considerando il ruolo che ricopre all’interno della stessa struttura che ora dichiara di voler difendere. E infine Carlo Menegatti, una figura storica della politica locale, che ha scelto di risvegliarsi solo ora, dopo anni di silenzio, giusto in tempo per unirsi al coro delle critiche sterili”.

“Come Sindaco – conclude -, ribadisco che la sanità pubblica non si politicizza. Il nostro impegno è stato e continuerà a essere trasparente, rigoroso e orientato alla difesa dei diritti dei cittadini. Invito i detrattori a dimostrare con i fatti la stessa serietà e lo stesso rispetto verso la comunità che noi, invece, abbiamo dimostrato costantemente. In Consiglio Comunale avrete le dovute risposte ai vostri quesiti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com