Comacchio. Mercoledì 18 dicembre, alle ore 21:00, la Sala Polivalente San Pietro di Comacchio ospiterà il tradizionale “Concerto degli Auguri”, un evento che celebra l’atmosfera natalizia con musica di grande qualità, organizzato dalla Civica Scuola di Musica di Comacchio.
La serata vedrà protagonisti il Coro v-vox, diretto da Annalisa Vassalli, e il progetto Radici Sonore sotto la direzione di Edoardo Cavallari. Il Coro v-vox è una formazione vocale moderna nata all’interno della Civica Scuola di Musica, che si distingue per un repertorio che spazia dalla musica pop al gospel, con arrangiamenti originali e grande attenzione alla vocalità contemporanea. Il progetto Radici Sonore, diretto da Edoardo Cavallari, esplora invece le connessioni fra tradizione e innovazione musicale, coinvolgendo musicisti e cantori in percorsi che uniscono storie, suoni e culture del territorio.
Questo percorso educativo e artistico è profondamente radicato nella storia e nell’identità del territorio comacchiese, offrendo alle nuove generazioni l’opportunità di scoprire e reinterpretare la ricchezza del patrimonio culturale regionale.
Il riconoscimento del grande valore di Radici Sonore è dimostrato dal sostegno della Regione Emilia-Romagna, che ha inserito il progetto tra quelli premiati per il suo significativo contributo alla salvaguardia delle tradizioni locali. A questo si aggiunge il fondamentale supporto del Comune di Comacchio, che ha reso possibile la realizzazione di attività innovative capaci di connettere memoria storica e creatività contemporanea.
“Il Concerto degli Auguri di Natale rappresenta non solo un momento di festa e condivisione – spiega Emanuele Mari – ma anche l’opportunità di apprezzare il talento di musicisti e cantori che rendono viva e pulsante la scena musicale del nostro territorio. Il progetto Radici Sonore rappresenta un prezioso esempio di valorizzazione culturale, poiché si propone di preservare e promuovere le tradizioni e il dialetto locale attraverso la musica”.
Giorgio Borgatti, Direttore della Civica Scuola di Musica, sottolinea l’importanza della musica d’insieme e del canto corale all’interno dell’offerta formativa: “La nostra scuola promuove la diffusione della cultura musicale e sostiene progetti di alta qualità. Eventi come il Concerto degli Auguri sono un esempio concreto di come il canto e la musica collettiva possano unire le persone e costruire una comunità più coesa e sensibile.”
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com