Politica
11 Dicembre 2024
Iniziata l'ultima fase della discussione, tra polemiche, emendamenti e manifestazioni in piazza. La città si prepara a una delibera storica per i prossimi decenni

Piano urbanistico, il confronto si infiamma: il Pug tra sviluppi e critiche

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

La magia del Natale a Ferrara, 130 chilometri di luminarie

Il periodo più magico dell’anno si sta avvicinando e Ferrara si prepara ad accogliere cittadini e visitatori in un’atmosfera di festa che unisce tradizione, cultura e meraviglia. Per tutto il periodo natalizio il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da luci, spettacoli ed eventi

Stalking e botte all’ex, ancora una condanna per Amanda Guidi

Accusata di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato, un 61enne ferrarese che avrebbe aggredito all'esterno di un bar di Portomaggiore dopo averlo offeso e minacciato, nella mattinata di venerdì 7 novembre, la 33enne ferrarese Amanda Guidi - già nota alle cronache giudiziarie locali - è stata condannata in primo grado a un anno e nove mesi di pena

di Emanuele Gessi

È cominciata, con la seduta del Consiglio comunale del 10 dicembre, l’ultima fase della discussione del Piano urbanistico generale (Pug), che proseguirà nella giornata dell’11 dicembre, per arrivare infine al voto di approvazione. Si tratta della “delibera più importante degli ultimi 50 anni” ha dichiarato l’assessore Nicola Lodi in apertura, che poi ha sottolineato: “È il frutto di centinaia di ore dedicate al confronto, in cui abbiamo ascoltato tutti i portatori di interesse e tenuto conto delle richieste di tutti”.

Al suo intervento sono seguiti quelli degli architetti di Mate Engineering (la società che ha redatto il documento) per introdurne le principali tematiche. Poco prima dell’inizio del consiglio, invece, in piazza Municipale si è svolto un flash mob su iniziativa di Forum Ferrara partecipata, a cui si è registrata la partecipazione di una trentina di persone. I manifestanti si sono radunati in maniera pacifica denunciando che “il Pug non disegna concretamente la città futura”, chiedendo “una città non privatizzata, libera dal traffico e dal cemento”.

Dentro all’aula, invece, ancora prima di affrontare la discussione generale del Piano, a partire dai 15 emendamenti e le 2 risoluzioni presentate dai consiglieri di minoranza, è arrivata la notizia che il progetto di urbanizzare 3000 metri quadrati di terreno in via Caldirolo è stato cancellato dalla Giunta. A darne la comunicazione è stato il dirigente dell’urbanistica Fabrizio Magnani, che ha detto: “Il tutto era subordinato alla presentazione di un atto d’obbligo che non è pervenuto, pertanto quell’area torna a essere per dotazione ecologica”. Soddisfazione subito espressa dalla consigliera Anna Zonari de La Comune: “Festeggio il fatto che quello che era stato soprannominato Feris 2.0 sia decaduto”. Parole a cui si è associato il gruppo civica Anselmo.

Quindi si è entrati nel vivo del dei contenuti. Se, come già era emerso durante le sedute preliminari di commissione, le forze di centro-sinistra hanno rilevato che nel documento ci sono delle buone intenzioni generali che però non vengono messe in pratica, la maggioranza ha sostenuto la bontà dei progetti che vengono portati avanti dall’Amministrazione, capaci di tenere conto anche delle esigenze ambientali e sociali. La consigliera Mondini di Fratelli d’Italia ha portato gli esempi di piazza Travaglio e Cortevecchia, come interventi che aumentano fruibilità e accoglienza degli spazi urbani. Rendine della civica Fabbri, inoltre, ha detto che gli sforzi per costruire una città verde si stanno vedendo e, come il consigliere Sarto della civica Fabbri, ha sostenuto che per limitare al minimo il consumo di suolo la soluzione sia costruire in altezza, a dispetto dei timori sollevati dall’opposizione per l’impatto nocivo che ciò potrebbe comportare per il paesaggio.

In disaccordo, inevitabilmente, si è trovata l’ala politica opposta. “Si è assistito nelle azioni concrete di questa Giunta – ha detto Buriani del Pd – alla crescita di un nuovo profilo di città che abbiamo definito da bere e da consumare, anche sul piano ambientale”. Molti altri argomenti nelle rimostranze della minoranza. Una emergenza abitativa da affrontare “se no si esplode”, come ha detto sempre Buriani. L’occasione persa, secondo Fiorentini della civica Anselmo, di ripensare il sistema di trasporto pubblico in un’ottica di mobilità sostenibile. Il timore, espresso da Marchi del Movimento 5 stelle, che i privati delineeranno sempre più le prospettive della città. Zonari ha puntato il dito sul fatto di aver reso l’ex zuccherificio Sfir di Pontelagoscuro un grande parcheggio, in antitesi con l’obiettivo dichiarato di voler preservare la dimensione paesaggistica urbana. Infine il Partito democratico ha dichiarato che bisognerebbe valorizzare meglio il parco sud della città. Una misura che permetterebbe di organizzare eventi di grande afflusso causando meno difficoltà, perché “il parco nord Bassani – ha detto la consigliera dem Conforti – ha il grosso problema di essere vicino alle scuole, oltre a tutte le altre riflessioni che si sono fatte”.

La discussione quindi continuerà nella seduta dell’11 dicembre, al termine della quale il consiglio comunale si esprimerà in merito del Pug per decidere sulla sua approvazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com