Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
di Emanuele Gessi
Su Sipro e Amsef, due società chiave del territorio su cui il comune di Ferrara detiene delle quote di partecipazione, c’è la volontà da parte dell’Amministrazione di individuare delle precise linee di indirizzo per gli anni a venire.
Questo uno dei temi al centro della commissione dedicata alla revisione periodica delle società partecipate e all’individuazione di misure di razionalizzazione, che si è riunita il 9 dicembre.
L’assessore Matteo Fornasini ha spiegato che “mantenere lo strumento Sipro attivo anche oltre la scadenza fissata del 31 dicembre 2025 è per noi strategicamente fondamentale”. Il Comune, che detiene il 48% della società, ha fatto sapere che verrà avviato un percorso, insieme agli altri soci, per individuare la forma giuridica gestionale più idonea per proseguire a dar sviluppo al territorio.
Nel mirino c’è anche la Zona logistica semplificata, la misura istituita nell’ottobre 2024 che promette di agevolare le imprese regionali. L’obiettivo dell’Amministrazione, in questo senso, è riuscire a intercettare quante più opportunità possibili. “La missione principale di Sipro – ha dichiarato Fornasini – riteniamo sia propria questa, portare avanti dei progetti di sviluppo per il territorio”.
Per quanto riguarda Amsef, l’assessore l’ha definita “una società assolutamente di rilievo con delle ricadute sociali positive. Come sapete la funzione delle società interamente pubbliche che gestiscono i servizi funerari è di calmierare i prezzi. Una funzione che sicuramente Amsef svolge. È chiaro, però, che deve confrontarsi anche con competitors importanti e agguerriti. È necessario quindi dare una dimensione di sviluppo alla società, che le consenta di avere una sostenibilità pluriennale. L’idea di realizzare un piano di investimenti, in particolare con la realizzazione della Cittadella del commiato, va esattamente in questa direzione”.
Così come per Sipro, dunque, anche per Amsef in programma c’è una ridefinizione del suo modello di gestione.
Parlando dell’agenzia di onoranze funebri, il consigliere del Partito democratico Matteo Proto ha preso parola per interrogare Fornasini, ancora una volta, riguardo alle ragioni che hanno portato Amsef a finanziare, negli scorsi mesi, una realtà così lontana dalle sue finalità come il Ferrara summer festival. L’assessore ha risposto che “il sistema delle società partecipate sostengono molte iniziative, non solo il Ferrara summer festival. Ad esempio, Ferrara tua sostiene il Ferrara food festival. Credo che siano tutti eventi che portano indotto e promozione per il territorio. È sempre stato così, le società erogavano contributi e sponsorizzazioni a iniziative varie anche prima. Se la domanda è se le società continueranno a sostenere gli eventi, la risposta è sì”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com