Economia e Lavoro
7 Dicembre 2024
Il sindacato interviene in merito alle modifiche proposte dal governo sottolineano la necessità di tutelare la qualità del lavoro, la legalità e la sicurezza

Cgil ER: “Le modifiche al codice degli appalti un danno ai lavoratori”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Sempre più giovani con ansia e depressione

La garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Claudia Giudici: "Si riscontra un raddoppio dei ricoveri ospedalieri nei reparti di neuropsichiatria infantile, e si evidenza un aumento per depressione, ansia e disturbi psicotici, e alcuni di questi disturbi arrivano ai Neet"

Manovra di bilancio. Sindacati soddisfatti dopo gli incontri con la Regione

Dopo una iniziale critica legata a un "confronto mai iniziato" con la Regione sulla manovra di bilancio i sindacati (Cgil, Cisl e Uil) esprimono soddisfazione per "il ripristino di un metodo di confronto rispettoso del ruolo delle parti, che riprende e consolida una lunga tradizione di relazioni"

Berco. Tavolo e presidio sindacale si spostano a Ferrara

Non più Copparo, ma Ferrara. Il board aziendale di Berco ha deciso di spostare il tavolo di confronto con i sindacati, fissato per lunedì 24 marzo, dallo stabilimento copparese alla sede di Confindustria di via Montebello

“Le proposte avanzate dal Governo per modificare il codice degli appalti e che sono in discussione  in questi giorni in Parlamento, ridurranno trasparenza e legalità, ma soprattutto tutele e diritti di migliaia e migliaia di lavoratori, in tutto il Paese, anche nel nostro territorio, nei tanti cantieri, scuole, uffici, ospedali della nostra regione. Si tratta di modifiche gravi e pericolose, in particolare per la  tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, che colpiscono in particolare quei settori in cui anche  nella nostra regione negli ultimi anni sono aumentati infortuni mortali e stragi del lavoro”.  

Così dichiara la Cgil Emilia Romagna in relazione alle proposte di modifica avanzate dal Governo al  D. Lgs. 36/2023 più noto come Codice degli Appalti pubblici e che in queste settimane sta passando al vaglio delle commissioni parlamentari, della Conferenza Stato-Regioni e del Consiglio di Stato,  ricordando che nella sola regione Emilia-Romagna nel 2023 sono stati spesi quasi 5 miliardi di euro  in forniture, 7 miliardi di euro in appalti di servizi, 6,5 miliardi di euro in appalti di lavori. 

Sottolinea quindi come “oltre a favorire ulteriormente affidamenti diretti e senza gara, ampliare il ricorso ai  subappalti, abrogare il rating di legalità, cioè un indicatore sulla reputazione delle imprese, con le nuove norme verrà meno la corretta applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro firmati dalle organizzazioni realmente rappresentative, favorendo dumping e concorrenza sleale,  riduzione dei salari e delle tutele in materia di salute e sicurezza”.  

“Il Governo – prosegue – propone infatti di modificare le attuali norme che obbligano all’applicazione dello  specifico Contratto Nazionale e territoriale in base alla attività svolta oggetto dell’appalto e firmato  dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative. Se passasse la nuova norma si  potrebbero invece applicare Ccnl con meno tutele e salari più bassi, in base alla dimensione o alla  natura giuridica dell’impresa o ancora, si potranno applicare Ccnl diversi da quelli indicati dalla  Stazione appaltante anche se, su molti istituti normativi dall’orario di lavoro alle ferie, dagli  straordinari alla formazione, abbiano degli scostamenti in peggio, violando anche il principio della  legge delega che stabilisce la parità di tutele economiche e normative”.

Le nuove norme proposte inserirebbero “così tanti e contraddittori indicatori per definire quale Ccnl sia legittimo in base alla rappresentatività dei firmatari che anche molti contratti, oggi firmati  da sindacati gialli o da associazioni di imprese con pochissimi aderenti e non riconosciuti come ‘comparativamente più rappresentativi’, da domani saranno ritenuti validi, a danno dei lavoratori  ma anche delle imprese serie”. 

“Infine – continua – si propone di modificare la stessa norma a tutela dei  lavoratori in subappalto per cui, a fronte dello stesso lavoro, oggi ai lavoratori è riconosciuto il diritto  ad avere lo stesso Ccnl dell’impresa appaltante. Da domani non sarebbe più così. Tutto questo non solo colpirà i diritti e le condizioni di vita dei lavoratori e lavoratrici ma produrrà  ancora più incertezze normative, rendendo più difficile da parte delle pubbliche amministrazioni, dei sindaci, dei direttori delle Aziende locali, ecc. gestire l’affidamento di servizi o appalti di opere. Aumenteranno contenziosi legali e vertenze in modo significativo”. 

“Per tutte queste ragioni – aggiunge la Cgil Emilia Romagna – chiediamo a tutte le forze politiche, a  tutte le associazioni datoriali, alle istituzioni locali, ai deputati e senatori eletti nei nostri territori, di  far sentire la propria voce, affinché il Governo ritiri le proposte di modifica del Codice Appalti. Con la Regione Emilia-Romagna a partire dal 2017 sono stati sottoscritti importanti Protocolli che  tutelano il lavoro e la qualità di opere e servizi, da ultimo confermati con l’Addendum firmato il 21  giugno 2024. Anche a livello territoriale – con i Comuni, le Province e le altre stazioni appaltanti  pubbliche – nella nostra regione sono molti gli importanti Protocolli definiti negli ultimi anni.  Protocolli che devono essere difesi contrastando questo Decreto del Governo che mette a rischio le  conquiste fatte in questi anni”.

“Il Governo – conclude – si fermi come sostanzialmente chiesto oggi da tutte le organizzazioni sindacali ascoltate  in Parlamento e da molte delle grandi associazioni di impresa e apra un tavolo di confronto serio  con le organizzazioni realmente rappresentative, assumendo la qualità e la difesa dei salari, dei  diritti dei lavoratori, della salute e sicurezza come stella polare, soprattutto quando si parla di risorse  pubbliche”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com