Politica
3 Dicembre 2024
D'accordo maggioranza e opposizione. Fiorentini chiede di "iniziare a fare una pressione politica e un'azione democratica" verso la giunta regionale e il parlamento

Consiglio comunale unanime: “No al Biometano a Gaibanella”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Gaza sta morendo, l’Europa agisca”

In occasione della Giornata dell’Europa, i gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna si fanno sentire contro la drammatica crisi umanitaria nella Striscia di Gaza

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Lo avevano già annunciato in commissione consiliare e anche ieri (2 dicembre) in consiglio comunale maggioranza e opposizione hanno votato contro al rilascio del permesso di costruire in deroga alle norme del Rue richiesto dalla Società Biofe srl, per la realizzazione e l’esercizio di un impianto di produzione di biometano, di potenza pari a 250 smc/ora, a Gaibanella. “Il 5 dicembre alla prossima conferenza dei servizi – dice al termine della votazione il sindaco Alan Fabbri – ribadiremo la volontà del consiglio comunale”.

“A chi non preoccupa una centrale in un territorio come quello di Gaibanella” dice l’assessore Nicola Lodi mentre il capogruppo Pd Massimo Buriani ricorda l’elevato numero di centrali nel territorio provinciale differenziando tra biogas e biometano. Mentre la prima produce “gas per autoconsumo”, la seconda produce combustibile “più raffinato che va collocato all’interno delle tubazioni della Snam”. Il metano viene “dunque viene immesso in rete” e quindi “qual è il vantaggio per la comunità locale?”

“Abbiamo la necessità – prosegue Buriani – di individuare dei criteri che ci permettano in conferenza dei servizi di avere posizioni più forti e di disincentivare le centrali”. Sono concetti che l’opposizione aveva già espresso in commissione per bocca dei consiglieri dem Davide Nanni e Matteo Proto: “Bisogna iniziare a dare dei segnali, non basta il voto contrario, bisogna bloccare con ulteriore fermezza da parte della Giunta qualsiasi ipotesi di deroga”.

“Noi ci auguriamo oggi – aggiunge Nanni – di non rifare a Gaibanella gli errori fatti a Villanova”. “Il mio timore – aggiunge Marzia Marchi (M5S) – è che questo consiglio voti negativo e poi le cose andranno avanti come sono andate in altre situazioni. Io chiedo che non sia solo un atto di dichiarazione”.

Per poter avere un peso maggiore andrebbe però coinvolta la politica ad altri livelli, da quello regionale a quello nazionale perché, come dice l’architetto Fabrizio Magnani, “i comuni hanno le armi spuntate”.

Serve, secondo il consigliere della Civica Anselmo Leonardo Fiorentini, “iniziare a fare una pressione politica e un’azione democratica” verso la giunta regionale e il parlamento “per far comprendere che quelle norme che nascono per impianti ad energia rinnovabile realmente a zero emissioni (fotovoltaico, eolico), non siano applicate ad altre tipologie di impianti”. Il consigliere si riferisci evidentemente agli impianti a biometano che hanno “evidentemente un impatto fisico e ambientale molto pesante” e che “in alcuni casi è difficile considerare energie rinnovabili”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com