Attualità
30 Novembre 2024
Il servizio, promosso da Anmic con il supporto del Comune e di Confconsumatori all'interno della Cittadella San Rocco, offre consulenze su utenze, truffe online e sgravi fiscali per persone con disabilità e i loro familiari

Assistenza e tutela: Ferrara inaugura lo Sportello per i consumatori disabili

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Camion ribaltato, acqua agli automobilisti in coda

Sulla A13 Bologna Padova, tra Altedo e Ferrara Sud verso Padova, è stata disposta la chiusura del tratto per un incidente al km 29, in cui è rimasto coinvolto un camion che si è ribaltato disperdendo parte del suo carico costituito da mangime

di Emanuele Gessi

È stato inaugurato, all’interno della Cittadella San Rocco di Ferrara, il nuovo Sportello per i consumatori disabili, promosso dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili. La missione è quella di fornire servizi essenziali di tutela, assistenza e divulgazione non solo alle persone portatrici di handicap, ma anche ai familiari che se ne prendono cura.

Molti gli ambiti di pertinenza dello sportello: si va dalle utenze domestiche ai rapporti con la pubblica amministrazione, passando per bonus e sgravi fiscali, ma anche supporto nell’identificare i tentativi di truffa online.

Il punto si trova negli uffici di Anmic, raggiungibili dall’ingresso principale della Casa della salute cittadina (quindi da corso della Giovecca 203), ma per poter usufruire delle consulenze è necessario prendere un appuntamento. Il numero di riferimento e la email sono: 3453188173, consumatoridisabilife@gmail.com. Si tratta dunque di un servizio integrativo specializzato nelle necessità dei consumatori con disabilità, che non intende sostituirsi alle realtà esistenti di relazione con il pubblico. È stato evidenziato come l’intento sia quello di venire incontro alle esigenze delle persone più fragili, altrimenti costrette a delegare la gestione di pratiche sensibili e personali.

Il progetto è stato reso possibile dalla triplice collaborazione fra Anmic, l’assessorato alle Politiche socio-sanitarie del comune di Ferrara e la sede territoriale di Confconsumatori. “Siamo orgogliosi di dar vita a questo progetto”, ha detto Carlos Dana, a capo di Anmic Ferrara, una pregevole iniziativa sociale di cui Antonio Frascerra, presidente di Confconsumatori, ha rilevato “l’unicità nel panorama nazionale”. Il plauso è arrivato anche da parte dell’assessore Cristina Coletti: “Si tratta di un ottimo risultato – ha detto – che testimonia la profonda sensibilità per una materia di primaria importanza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com