Economia e Lavoro
30 Novembre 2024
Le manifestazioni si terranno dal primo luglio al 10 agosto mentre nel fine settimana tra il 18 e il 20 Ascom sta valutando iniziative per valorizzare le realtà commerciali presenti nel centro storico

Nuova Darsena. Accordo per gli eventi tra Comune e associazioni di categoria

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Berco, la vertenza riparte dal Mimit: nuova convocazione e assemblee in fabbrica

Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali

Trovato l’accordo tra le associazioni di categoria e il Comune di Ferrara per gli eventi in Nuova Darsena per la prossima estate. Nel 2025 le manifestazioni già programmate in Darsena per l’estate verranno fatte slittare e partiranno dal 1° luglio, fino al 10 agosto: nello specifico dall’1 al 6 luglio ci sarà Rio Latino, dal 7 al 17 luglio Uain e dal 21 luglio al 10 agosto MangiaFExpo.

Nel weekend dal 18 al 20 luglio non ci saranno eventi lungo la Darsena. In quelle date Ascom sta valutando iniziative per valorizzare le realtà commerciali presenti nel centro storico. Oltre a quel fine settimana, ci saranno eventi e iniziative anche nel weekend antecedente e in quello successivo al 18-20 luglio (quindi 11-13, 18-20 e 25-27 luglio).

È quanto è emerso dall’incontro tra Amministrazione comunale e associazioni di categoria del commercio, nato dall’interlocuzione avvenuta in questi mesi tra gli assessori Matteo Fornasini, Francesco Carità e Angela Travagli e i rappresentanti di Ascom Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato.

L’accordo assomiglia, anche se pare meno ambizioso, alla proposta fatta dai consiglieri Pd Sara Conforti e Enrico Segala che lo scorso 25 novembre hanno presentato una mozione.

I dem chiedevano di rispettare “un periodo massimo di 5 settimane, distribuite in tre settimane a luglio e due ad agosto” oltre a garantire la libera fruizione del lungofiume dalle 7 alle 19 tutti i giorni e mettere a disposizione alcuni stalli in comodato d’uso gratuito per gli enti del terzo settore.

Invece, per il centro storico, proponevano alla Giunta di promuovere “un minimo di 4 eventi gratuiti (non di somministrazione) nel mese di luglio per attirare pubblici differenti”.

Infine chiedevano di prevedere la conclusione dei concerti del Ferrara summer festival entro la mezzanotte per rispettare la quiete pubblica notturna e agevolare chi, fra gli esercizi del centro, vuole prolungare l’orario di apertura oltre il termine per approfittare del corposo deflusso.

Esprimiamo soddisfazione per questo punto di mediazione trovato – fanno sapere congiuntamente Fornasini, Travagli e Carità -, che crediamo vada nella direzione giusta di valorizzare la Darsena coinvolgendo tutti gli operatori senza danneggiarne altri. In questo modo riusciamo a valorizzare una zona strategica, su cui come Amministrazione abbiamo investito molto, riqualificandola e portandola a essere un luogo vissuto. In queste settimane abbiamo lavorato fortemente per trovare un punto di equilibrio tra le associazioni di categoria e le diverse esigenze in campo. Questa è la dimostrazione che come Comune da sempre siamo orientati al dialogo con gli operatori, con le associazioni e con le imprese che animano il nostro territorio. Vogliamo continuare su questa strada fatta di dialogo e di confronto, che anche questa volta ha portato a un risultato positivo per tutta la città”.

“Il punto di caduta raggiunto grazie alla concertazione con il comune di Ferrara e le altre associazioni di categoria è il risultato di un lavoro iniziato molti mesi fa e che Fipe ha seguito da vicino e con attenzione – commentano Marco Amelio e Matteo Musacci rispettivamente presidente di Confcommercio e Fipe Ferrara – . Riteniamo di aver raggiunto la migliore soluzione per il 2025, consapevoli tuttavia che già dopo le festività natalizie occorrerà pianificare il 2026, per risultati ancora migliori. I nostri soci (ma anche chi non lo è ma ha seguito con attenzione la concertazione) sono stati prontamente informati e hanno risposto positivamente al risultato ottenuto. Un lavoro comune nell’interesse della città e delle imprese”.

“Confesercenti e la Fiepet di Ferrara – aggiunge Nicola Scolamacchia, presidente di Confesercenti Ferrara – sono felici e soddisfatti dell’accordo trovato, che consente di continuare a valorizzare una zona della città cui sempre guarda con interesse. La programmazione degli eventi sul Lungofiume consentirà certamente a chi li organizza di continuare ad investire, per migliorarne ulteriormente qualità, attrattività e successo. Siamo pronti a collaborare attivamente con il Comune per sviluppare anche nel prossimo futuro iniziative ed eventi capaci di creare opportunità per le imprese del nostro territorio”.

Siamo compiaciuti che si sia potuto raggiungere un accordo fra tutte le componenti interessate, auspicio da subito manifestato da Confartigianato sin dalla prima convocazione del sindaco”, è il plauso di Paolo Cirelli, segretario provinciale di Confartigianato.

Si tratta di un accordo importante per il bene della città, che consente, finalmente, di lavorare insieme per una maggiore attrattività del ‘sistema città di Ferrara’, che è l’obiettivo principale delle aziende Cna da sempre”, sottolinea infine il presidente di Cna Ferrara Davide Bellotti.

L’assessore Fornasini ha inoltre ricordato che l’Amministrazione comunale sta lavorando per elaborare una proposta di avviso pubblico per la gestione degli eventi in Darsena nel 2026, che sarà resa pubblica e comunicata prossimamente.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com