Politica
27 Novembre 2024
Conforti e Segala: “Superare il modello della quantità a favore di una maggiore qualità e diversificazione delle manifestazioni”

Dal Pd le proposte per una Darsena più equilibrata

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Aggressioni in calo nel 2025

Duecentodiciotto aggressioni tra verbali e fisiche nel 2024 contro le 66 dei primi sei mesi del 2025. Un dato confortante quello esposto dalla direttirice delle Aziende Sanitarie Nicoletta Natalini davanti alla quarta commissione consiliare competente proprio in tema di sanità

Quando il pane ha il sapore del sangue: Gaza in versi apre gli Emergency Days

È con i versi scritti dai palestinesi che si sono aperti gli Emergency Days al centro sociale Il Parco. A dare voce a coloro che resistono nella Striscia e a chi, perché palestinese, non può circolare liberamente tra confini, il giornalista del quotidiano Domani Youssef Hassan Holgado e Leonardo Tosti, filosofo e curatore del libro “Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza”

Aymane, morto da eroe: la sua storia arriva alla Camera

Nadia Romeo, rodigina, deputata del Pd, ha voluto ricordare, alla Camera, il sacrificio di Aymane Ed Dafali, il 16enne di nazionalità marocchina che viveva in Polesine, a Castelnovo Bariano, e che sabato 14 giugno è morto a Lido Degli Estensi, cercando di salvare due turisti che erano stati catturati da una forte corrente durante il bagno in mare

Naomo sul palco. Il Comune non c’entra

"Come consigliere comunale ma anche come cittadino, mi aspetto una qualche spiegazione poichè è fuori discussione l’altissimo valore simbolico ed istituzionale di quell’evento"

di Emanuele Gessi

Sono stati Sara Conforti ed Enrico Segala, del gruppo consiliare del Pd, a illustrare la mozione depositata il 25 novembre riguardo agli eventi temporanei cittadini di somministrazione, già al centro del dibattito pubblico e delle sedute di commissione.

Precise proposte per la darsena di San Paolo, innanzitutto, fra i punti programmatici del testo. “Superare il modello della quantità a favore di una maggiore qualità e diversificazione delle manifestazioni, attraverso un confronto costante con tutte le parti coinvolte”.

Ma anche riconsiderare, per esempio, il periodo delle iniziative sulla darsena così da garantire ai ristoratori del centro storico di beneficiare del flusso turistico di giugno e metà luglio.

“Il nostro vuole essere un approccio costruttivo – hanno rimarcato i dem – e di contributo al dibattito, che ponga le basi per un lavoro di squadra, capace di superare le sterili contrapposizioni. In questi mesi abbiamo raccolto le testimonianze degli esercenti che hanno denunciato situazioni di sofferenza a seguito della concentrazione di eventi nelle settimane estive. L’obiettivo che ci poniamo, quindi, è di calmierare gli effetti negativi, salvaguardando allo stesso tempo un utilizzo degli spazi sul lungo fiume che consenta di mantenerli vivi e frequentati”.

Addentrandosi a esaminare il documento di proposte dei dem, esse sono state articolate in un progetto di breve, medio e lungo periodo. “Il corto per dare risposte immediate alle urgenze, il medio per affrontare il 2025 e il lungo per spingere ancora più in là lo sguardo, perché la progettazione richiede tempo”.

Agli organizzatori degli eventi in darsena si richiede, fra l’altro, di rispettare “un periodo massimo di 5 settimane, distribuite in tre settimane a luglio e due ad agosto”. Inoltre, di garantire la libera fruizione del lungofiume dalle 7 alle 19 tutti i giorni. E di mettere a disposizione alcuni stalli in comodato d’uso gratuito per gli enti del terzo settore.

Invece per il centro storico si chiede alla Giunta di promuovere anche “un minimo di 4 eventi gratuiti (non di somministrazione) nel mese di luglio per attirare pubblici differenti”.

Ancora: prevedere la conclusione dei concerti del Ferrara summer festival entro la mezzanotte. Per rispettare la quiete pubblica notturna e agevolare chi, fra gli esercizi del centro, vuole prolungare l’orario di apertura oltre il termine per approfittare del corposo deflusso.

L’auspicio, hanno fatto sapere dal Partito democratico, è di presentare la mozione, che al suo interno contiene molti altri punti, al prossimo consiglio comunale del 2 dicembre.

“Impegnandosi a emendare la mozione – hanno dichiarato i consiglieri del Pd –, verrebbero poste delle regole con cui garantire soddisfazione alle reciproche necessità. Questo dovrebbe fare la politica: non sposare un bisogno rispetto all’altro, ma tentare di contemperarli”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com