Cronaca
30 Novembre 2024
Operazione all’interno di un magazzino di vendita all’ingrosso. In corso indagini anche di natura fiscale

Maxi sequestro della Finanza: 45mila alimenti e 2.300 alcolici pericolosi per la salute

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Controlli a tappeto a Porto Garibaldi e Lido Nazioni. Mazza da baseball, arnesi da scasso e ubriachi al volante

Durante lo scorso fine settimana, i carabinieri di Comacchio hanno messo in campo un articolato servizio di controllo straordinario del territorio, finalizzato alla prevenzione e alla repressione di ogni forma di reato. Nel corso delle operazioni sono state accertate diverse violazioni denunciate alla Procura di Ferrara in materia di documenti di soggiorno, armi e guida in stato di ebrezza

Strage di Monestirolo. Yassine e Omar riposeranno in Marocco

Partiranno domani (28 ottobre) mattina dalla camera mortuaria dell'ospedale Sant'Anna di Cona e arriveranno in serata in Marocco, i feretri del 19enne Yassine El Maroofi e del 27enne Omar Hammouch, i due ragazzi morti - lo scorso 11 ottobre - nella strage di Monestirolo, lungo la SS16 Adriatica

Folle corsa a fari spenti in viale Po: neopatentato rintracciato dopo l’inseguimento

È la notte tra sabato 13 e domenica 14 settembre scorsi. In viale Po, a Ferrara, un conducente viaggia ad altissima velocità e a fari spenti. Sulla sua strada ci sono gli agenti della Polizia Locale Terre Estensi impegnati in un servizio di controllo volto a prevenire il fenomeno delle cosiddette 'stragi del sabato sera', che gli intimano l'alt

I Finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara, nel corso di un controllo eseguito all’interno di un magazzino di vendita all’ingrosso di prodotti alimentari gestito da cinesi, nei pressi del casello di Ferrara Nord, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro 45.000 prodotti alimentari risultati non conformi alle normative europee e nazionali poste a tutela della salute dei consumatori e circa 2.300 bottiglie di prodotti alcolici privi del contrassegno di Stato.

Nel corso dell’intervento i finanzieri del Gruppo di Ferrara hanno rilevato che le migliaia di confezioni di prodotti alimentari presenti nel deposito (salse, patatine, carne essiccate, pasta, olii vari, salumi, zucchero, bevande zuccherate) risultavano non conformi alle prescrizioni dettate dal Regolamento Europeo che disciplina le modalità di etichettatura degli alimenti e precisa che le stesse devono contenere informazioni facilmente comprensibili dai consumatori.

Le etichette presenti sui prodotti rinvenuti, invece, risultavano prive della denominazione del tipo di prodotto in vendita nonché della lista degli ingredienti degli alimenti, della data di scadenza e delle condizioni particolari di conservazione cui andavano sottoposti e anche del Paese d’origine o del luogo di provenienza. Tutti i prodotti (molti dei quali anche risultati scaduti), sono stati sequestrati in attesa di essere distrutti a seguito del parere della competente Ausl che ha collaborato alle attività con propri funzionari.

Nel corso del controllo, le Fiamme Gialle hanno anche rinvenuto circa 2.300 bottiglie di bevande alcoliche, contenenti complessivamente 615 litri di prodotto, che risultavano prive del contrassegno di Stato che certifica l’avvenuto pagamento delle accise che gravano su tali prodotti.

L’ispezione delle Fiamme Gialle estensi proseguirà anche dal punto di vista fiscale al fine di rilevare e segnalare le irregolarità di natura fiscale, visto che buona parte della merce sequestrata è risultata priva di documentazione di acquisto e di importazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com