Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Mercoledì 21 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara (Ore 21) va in scena lo spettacolo “Liberi tutti” di e con Silvia Gavarotti
Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana, presso la chiesa parrocchiale di S. Giacomo
“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco
Sarà dedicato a Telemann, uno dei grandi compositori del Barocco internazionale, l’ultimo concerto di Ferrara Musica al Ridotto per la stagione 2024/2025
Un viaggio intenso e crudo nel mondo del ritiro sociale. È quanto verrà messo in scena con lo spettacolo “Fuori” giovedì 28 novembre alle ore 15 presso la Sala Estense a Ferrara.
L’evento è realizzato dal Dipartimento Sanità Pubblica – Progetto Scuole che promuovono salute e il Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Er – Ufficio VI – Ambito territoriale di Ferrara e la Prefettura di Ferrara all’interno del Protocollo d’Intesa per la Prevenzione e la Lotta dei fenomeni del Bullismo e della Devianza Giovanile.
Lo spettacolo – rivolto ai docenti degli istituti di ogni ordine e grado di Ferrara e provincia, ai professionisti socio-sanitari, agli operatori delle Aziende Sanitarie ferraresi e aperto all’intera popolazione – nasce per portare nei teatri una riflessione sul ritiro sociale, un fenomeno complesso che sta dilagando e riguarda circa 100mila giovani in Italia.
All’evento, aperto dai saluti delle autorità e dall’accoglienza a cura degli studenti della Scuola Alberghiera e di Ristorazione dello Ial-Emilia Romagna sede di Ferrara, interverranno i professionisti delle Aziende Sanitarie ferraresi.
Al termine dello spettacolo – ideato e messo in scena dagli attori ed educatori di Cipiesse energie educative, una cooperativa sociale che da vent’anni si occupa di prevenzione del disagio e promozione del benessere individuale e familiare – vi sarà anche un dibattito aperto al pubblico alla presenza dei professionisti sanitari e degli attori della compagnia.
Sul palco c’è una porta. E dietro quella porta, che mai verrà varcata, c’è Stefano, un ragazzo che ha deciso di ritirarsi. A parlargli attraverso quella porta saranno coloro che sono rimasti fuori, fuori dal suo mondo e forse dai suoi affetti: i genitori, i nonni, i professori, la famiglia e la comunità. Attraverso dialoghi e monologhi ai quali Stefano non risponderà mai, lo spettatore viene proiettato nella difficile situazione di chi si trova a convivere con la scelta del ritiro sociale.
Una messa in scena cruda e intimista, grazie alla quale gli attori ricostruiscono le dinamiche familiari attorno al ragazzo isolato, in un viaggio nella frustrazione, nella perdita di certezze, nell’inadeguatezza di chi è “fuori”.
Cipiesse è un gruppo di educatori che accompagna e sostiene le persone che si trovano a vivere – per svariati motivi – situazioni di disagio, a livello individuale, familiare o comunitario. Da Cipiesse, nel 2016, è nata la compagnia teatrale Barnaut, che mette a valore le competenze accumulate negli anni dagli operatori della cooperativa in progetti di teatro educativo. Barnaut ha scritto, prodotto e rappresentato diversi spettacoli teatrali per bambini. “Fuori”, nato dalla collaborazione con il regista Fabio Mangolini, è il primo spettacolo realizzato per adulti. Sul palco Mauro Incerti, Monica dell’Eva, Silvia Stecco, Federica Bigi, Ezio Castagna.
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com