Lettere al Direttore
25 Novembre 2024

“Non trascuriamo la violenza economica, si contrasta con l’autonomia delle donne”

(Foto di Riccardo Giori)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Storia di Rita, anch’io nata pretermine”

Leggo con emozione la storia di Rita nata prematura con peso inferiore a 1000grammi. Mi complimento con Rita e con il personale della neonatologia. Anche io sono nata pretermine, al settimo mese di gravidanza, nel lontano 1955, parto in casa, e trasportata...

Niente multe per disturbo alla quiete pubblica

Gentile Direttore, l'inesorabile chiasso notturno, parte integrante della città divenuta sede di sgangherate discoteche a cielo aperto, induce molti cittadini sottoposti al devastante inquinamento acustico ad inviare ai giornali lettere di protesta. Curiosamente,...

Trent’anni di grandi musicisti senza piazza Ariostea

Dopo aver letto che “Alan Fabbri ha scoperto di avere una carta importantissima da giocare per aggiudicarsi i grandi artisti: Piazza Ariostea appunto…” vorrei ricordare a lui, ma anche a tutti i ferraresi affinchè non continuino a vivere nella disinformazione e...

Benvenuta piccola Amelia

Congratulazioni alla neo mamma Lucrezia e al neo papà Nicola per la nascita della piccola Amelia Vallieri Foderà, 3 chili e 420 grammi tutta gioia e felicità

Bestemmie: a volte il calcio dà l’esempio

Spesso il mondo del calcio viene denigrato per i cattivi esempi che riceviamo, ma vi sono anche aspetti positivi. Lautaro Martinez, ad esempio, ha pagato 5000 euro di multa per due bestemmie pronunciate dopo la sconfitta con la Juventus del 16 febbraio scorso. E...

Il 25 novembre, Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, ci impone di riflettere su una realtà drammatica, in cui troppe donne, in Italia e nel mondo, continuano a subire ogni forma di violenza. Tra queste, la violenza economica merita una riflessione particolare. Si tratta di una forma subdola di oppressione, che priva le donne di autonomia e le costringe a una condizione di dipendenza, limitando la loro libertà e i loro diritti. Di conseguenza la parità di genere non è solo una questione morale, ma un obiettivo essenziale per rafforzare il ruolo delle donne nella società, favorendone l’autonomia economica e culturale.

Oggi, però, non voglio soffermarmi sui dati sulla violenza – che purtroppo continuano a essere sconfortanti – ma ricordare esempi di forza e resilienza risalenti a epoche più complesse di quella attuale. Perché sono proprio questi a ricordarci che, nonostante le difficoltà, le donne hanno sempre saputo farsi strada e costruire un futuro diverso.

Il primo esempio è quello di Gracia Mendes Nasi, una donna eccezionale nata in Portogallo da una famiglia ebraica costretta alla conversione al cristianesimo. Nonostante un destino apparentemente segnato, Gracia trovò il coraggio di riabbracciare la sua fede e la sua identità. Alla morte del marito assunse il controllo delle sue attività imprenditoriali, accumulando ricchezze e dimostrando capacità e visione. Fuggì dalle persecuzioni religiose, trovò rifugio a Ferrara e tornò apertamente alla sua religione, diventando simbolo di indipendenza e coraggio malgrado la diffusa ostilità verso le donne e le minoranze.

Il secondo esempio è Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, che nel 1678 divenne la prima donna laureata al mondo. Nata a Venezia da un nobile e da una popolana, Elena dimostrò che il sapere e il talento possono superare ogni barriera sociale e culturale. Con la sua laurea in filosofia all’Università di Padova, aprì la strada al genere femminile nell’istruzione superiore.

Queste donne ci ricordano che la determinazione e il coraggio possono abbattere qualsiasi ostacolo. Sono storie che parlano di emancipazione economica, culturale e religiosa. Valori che devono ispirarci a costruire una società più equa e inclusiva, in cui ogni donna possa esprimere il proprio potenziale, non solo per eliminare la violenza, ma per celebrare la vita, la forza e il nostro valore.

Paola Peruffo
Coordinamento Provinciale
Fratelli d’Italia Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com