Un piano per mettere sul mercato alloggi di edilizia sociale a canoni di affitto accessibili e proposte per superare le difficoltà di accesso ai finanziamenti per realizzare gli interventi. Sono stati i temi al centro del Summit Europeo sulla Finanza per un’Abitazione Responsabile, organizzato da Legacoop Abitanti e Housing Europe. Il Summit ha coinvolto le Cooperative di Abitanti di Legacoop, i principali operatori dell’alloggio sociale pubblico e privato, le principali Istituzioni Finanziarie europee, tra cui Banca Europea degli Investimenti e la Banca del Consiglio di Europa e le massime Istituzioni Europee in rappresentanza del Parlamento e della Commissione Ue.
Legacoop Abitanti ha presentato la Piattaforma per l’Abitare, un progetto per aggregare risorse finanziarie europee con il supporto di BEI e CEB. Un’iniziativa che mira a ridurre il divario annuale di 57 miliardi di euro negli investimenti abitativi e promuovere alloggi sostenibili e inclusivi in linea con le priorità climatiche e sociali dell’Europa. L’idea della Piattaforma Finanziaria è basata su un piano pluriennale e prevede la collaborazione tra risorse pubbliche e private, nazionali ed europee. L’obiettivo è realizzare alloggi a canoni calmierati: il progetto punta alla costruzione di 20.000 alloggi (40% del fabbisogno), con un costo totale di circa 4,96 miliardi di euro, supportato da una struttura finanziaria composta per il 34% da fondi pubblici e per il 66% da fondi privati. Il canone medio previsto sarà tra i 350 e i 450 euro al mese per appartamenti di 70 metro quadri.
Tra i partecipanti al summit anche Rossana Zaccaria, presidente di Legacoop Abitanti; Mario Nava, direzione Generale per l’Occupazione, gli Affari Sociali e l’Inclusione, Commissione Europea; Carlo Monticelli, governatore della Banca di Investimento del Consiglio d’Europa (CEB); Andrea Colantonio della Divisione Sviluppo Urbano della Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
A rappresentare il settore abitativo di Legacoop Emilia-Romagna è stata Barbara Lepri, direttrice dell’associazione e coordinatrice di Legacoop Abitanti Emilia-Romagna.
Il contributo di Legacoop Abitanti Emilia-Romagna
Barbara Lepri, ha sottolineato il ruolo centrale delle cooperative come motore di innovazione sociale e strumento per promuovere queste soluzioni. “La cooperazione non è solo un modello economico, ma una risposta concreta alla crisi abitativa – ha dichiarato Lepri – In Emilia-Romagna abbiamo realizzato oltre 50.000 alloggi destinati alla vendita o all’affitto a termine e gestiamo un patrimonio di oltre 7.000 abitazioni a proprietà indivisa, garantendo accessibilità economica e una rigenerazione costante del patrimonio immobiliare. È un modello che oggi proponiamo a livello europeo per affrontare una sfida che riguarda tutti”. Ad oggi, il valore degli immobili delle cooperative è di 784 milioni di euro, con una base sociale di oltre 84.000 soci. Inoltre, il 60% degli alloggi di edilizia residenziale sociale dell’Emilia-Romagna appartiene a cooperative a proprietà indivisa, che garantiscono un accesso abitativo a costi significativamente inferiori rispetto al mercato. Il valore medio del canone degli alloggi assegnati dalle cooperative a proprietà indivisa nelle grandi città è del 60% inferiore ai valori di mercato: mentre il canone medio di mercato è di 156 euro/mq annuo, le cooperative offrono canoni medi di 62 euro/mq annuo. Questo modello consente a migliaia di persone di accedere a un’abitazione dignitosa a costi sostenibili.
Programmi per il futuro e collaborazione con la BEI
Legacoop Abitanti ha presentato un piano ambizioso per la realizzazione di nuovi alloggi sociali. Secondo uno studio ART-ER, in Emilia-Romagna ci sono 64.703 famiglie in affitto senza proprietà, di cui 6.638 spendono oltre il 30% del loro reddito per il canone, segnalando un fabbisogno urgente di edilizia residenziale sociale. “Questi dati ci indicano che il fabbisogno abitativo è urgente e riguarda non solo le fasce più fragili, ma anche quella fascia grigia di lavoratori, studenti e giovani che faticano a trovare alloggi a prezzi accessibili”, ha aggiunto Lepri. Per rispondere a queste esigenze, è stato stimato un fabbisogno finanziario di 546 milioni di euro, per il quale Legacoop Abitanti ha proposto alla Bei (Banca Europea per gli Investimenti) di attivare finanziamenti a lunga durata, 40-50 anni, a tassi fissi. Questi fondi permetterebbero di costruire nuove abitazioni, riqualificare quelle esistenti e sostenere la rigenerazione urbana, nel rispetto del principio di saldo zero nel consumo di suolo. “In rappresentanza delle cooperative di abitanti di Legacoop Emilia-Romagna, abbiamo proposto alla BEI di sostenere questo piano con finanziamenti garantiti da una partnership pubblico-privata – ha spiegato Lepri – L’obiettivo è non solo costruire nuove case, ma generare un impatto positivo duraturo, rigenerando le città e rafforzando il tessuto sociale”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com