Comacchio Pride, torna l’arcobaleno sui canali della città
Torna per la sua terza edizione il Comacchio Pride, l’evento che celebra l’orgoglio, la libertà e l’inclusione nella suggestiva cornice dei canali di Comacchio
Torna per la sua terza edizione il Comacchio Pride, l’evento che celebra l’orgoglio, la libertà e l’inclusione nella suggestiva cornice dei canali di Comacchio
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 17 maggio alle ore 10 presso il Centro Laguna (via Spina 38, Comacchio) e sarà dedicato a uno dei temi più urgenti e attuali: il lavoro
Diffondere la cultura della legalità attraverso le note musicali del rap, il canale di comunicazione che oggi è il più diffuso fra i giovani. E’ l’idea “Rap e legalità” su cui hanno lavorato gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio
Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone
Il cuore di Comacchio, nella suggestiva piazza dei Trepponti, ha accolto Radici Sonore, Con la Voce, con gli Occhi, con il Cuore, un evento che unisce musica, cittadinanza attiva, valorizzazione del territorio e partecipazione sociale
Lido degli Estensi. Un progetto che unisce l’arte, l’ecologia e la didattica ha preso forma nel cortile dell’Istituto Remo Brindisi di Lido degli Estensi, dove un gruppo di studenti della classe 3C, con la guida dello scultore Enrico Menegatti, ha realizzato una scultura unica, che diventerà il simbolo delle festività natalizie. Questo progetto, che ha coinvolto circa una trentina di ragazzi, è nato da un’idea della professoressa Caterina Bonazza, che ha voluto offrire agli studenti un’esperienza formativa che fosse anche un’opportunità per riflettere sul valore del mare e delle sue risorse naturali.
Tutto è cominciato con una passeggiata lungo la spiaggia: gli studenti della 3C, futuri operatori turistici, sono stati coinvolti in un’attività di raccolta della legna portata dal mare. Legname che, una volta accumulato, sarebbe stato trasformato in una vera e propria opera d’arte, grazie alla collaborazione con Enrico Menegatti, scultore noto per le sue opere realizzate utilizzando materiali naturali provenienti dalla costa.
La professoressa Bonazza ha voluto che i suoi studenti si confrontassero con un progetto che coniugasse l’apprendimento teorico con la pratica, coinvolgendo i ragazzi in tutte le fasi della realizzazione della scultura. Inizialmente c’è stato l’entusiasmo nel raccogliere i materiali sulla battigia, ma la vera magia è avvenuta quando Menegatti, con la sua esperienza e il suo talento, ha guidato gli studenti nella trasformazione del legno in una scultura che rappresenta una renna, simbolo delle festività natalizie.
La scelta di realizzare una scultura a forma di renna non è casuale. Il legno raccolto dai ragazzi è stato utilizzato per dar vita a una figura che si inserisce perfettamente nel contesto delle festività natalizie, ma anche nella tradizione artistica che Menegatti ha sviluppato negli anni, creando opere che raccontano il legame tra l’uomo, la natura e il mare.
La scultura è stata posizionata nel cortile dell’Istituto Remo Brindisi, dove verrà illuminata durante le festività natalizie, diventando un punto di riferimento non solo per gli studenti e i docenti, ma anche per la comunità locale e i turisti che visitano la zona. L’opera, che gli studenti hanno soprannominato “Rudolf” come la famosa renna di Babbo Natale, rappresenta un incontro perfetto tra creatività, tradizione e rispetto per l’ambiente.
Per gli studenti, questa esperienza è stata molto più che un semplice lavoro manuale: è stato un momento di riflessione sull’importanza del mare e delle sue risorse, che spesso vengono considerate come “rifiuti” ma che, attraverso l’arte e l’ingegno, possono trasformarsi in veri e propri tesori. I ragazzi hanno capito come un semplice residuo di legno, portato dalla corrente, possa essere valorizzato e trasformato in una risorsa turistica e culturale, contribuendo alla valorizzazione del territorio.
Inoltre, il progetto ha permesso agli studenti di acquisire competenze che si rivelano fondamentali per il loro futuro professionale nel settore turistico. L’esperienza pratica li ha messi a contatto con un aspetto fondamentale del turismo: la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale attraverso l’arte, con l’obiettivo di promuovere il territorio e le sue tradizioni.
Le opere di Enrico Menegatti, infatti, sono ormai diventate una vera e propria attrattiva turistica nel Delta del Po, un luogo che ogni anno attira migliaia di visitatori grazie al suo paesaggio unico e alla sua biodiversità. Con questo progetto, l’Istituto Remo Brindisi non solo ha offerto ai propri studenti un’occasione di apprendimento pratico, ma ha anche contribuito a valorizzare ulteriormente il territorio e a creare un legame tra l’arte scolastica e la cultura locale.
Con l’inaugurazione della scultura “Rudolf”, la scuola ha dimostrato come l’arte possa essere un potente strumento per sensibilizzare le nuove generazioni sulla salvaguardia dell’ambiente e sulla creatività come risorsa, confermando ancora una volta il ruolo centrale dell’istituto nella formazione di giovani pronti a valorizzare e promuovere le bellezze del proprio territorio.
Il progetto è un esempio di come, grazie all’impegno di docenti, artisti e studenti, l’arte possa diventare un linguaggio universale per raccontare storie e promuovere valori che uniscono la scuola alla comunità, all’ambiente e al futuro.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com