Prende il via la nuova stagione del Teatro Ragazzi 2023/24 del Teatro Comunale di Ferrara, con un calendario ancora più ricco della precedente edizione.
Dodici spettacoli dedicati ai più piccoli, in programma da novembre a maggio, proposti da compagnie tutte di alto livello, tra le migliori del panorama nazionale. Il cartellone si rivolge a un pubblico di bambini e ragazzi che va dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
“Crediamo profondamente che il teatro sia uno strumento fondamentale di crescita e formazione per i giovani, un luogo dove possono esplorare il mondo, sviluppare la creatività e imparare a guardare la realtà con occhi diversi.” Spiega il Direttore Generale Carlo Bergamasco- “Investire nei giovani significa investire nel futuro, e proprio per questo abbiamo deciso di ampliare il nostro cartellone rispetto allo scorso anno, offrendo ancora più opportunità per avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura teatrale”.
Per questo, oltre alle proposte dedicate alle scuole del territorio, quattro saranno gli appuntamenti domenicali aperti alle famiglie.
Si inizia domenica 17 novembre alle 16.30 alla Sala Estense del Comune di Ferrara con I Musicanti di Brema, del Teatro Perdavvero, pensato per bambini dai 3 ai 7 anni. I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senza unghie e un gallo con un’ala rotta i quali, rifiutati dai padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina. Lo spettacolo coinvolgerà anche le scuole lunedì 18 e martedì 19 novembre alle ore 9:45.
Domenica 8 dicembre alle 16:30 presso la Sala Estense Jim e il pirata di Pandemonium Teatro, pensato per bambini dai 6 ai 10 anni. Un’avventura senza tempo quella di Jim Hawkins, tra duelli e pappagalli che cantano canzoni di mare, alla ricerca del tesoro. La replica per le scuole sarà lunedì 9 e martedì 10 dicembre alle ore 9:45.
Il 12 gennaio alle ore 16:30 presso la Sala Estense Storia di un palloncino, di Stilema Teatro, pensato per bambini dai 3 ai 7 anni. Questa storia parla di libertà e di senso di responsabilità, di quel fragile quanto necessario equilibrio tra il bisogno di sognare e la capacità di vivere in società. Replica scolastica lunedì 13 e martedì 14 gennaio alle 9:45.
Infine, domenica 2 febbraio va in scena alla Sala Estense, alle ore 16.30 Abbracci, di Teatro Telaio, per bambini dai 3 ai 7 anni. Una riflessione sul potere comunicativo di un gesto semplice come l’abbraccio: nasciamo in un abbraccio, spesso ce ne andiamo cercando un abbraccio. Replica scolastica lunedì 3, martedì 4 e mercoledì 5 febbraio alle 9:45.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com