Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio
Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili
In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati
Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono
di Camilla Mondini
“Emilia-Romagna Futura”. Questo il nome della lista che unisce l’ala riformista e liberal democratica di “partiti che sono stati divisi ma l’elettorato voleva uniti” come spiega il sen. Marco Lombardo. Dentro la sede si respira fiducia, un’innovazione che unisce realtà che – nelle intenzioni dei promotori – daranno un’alternativa alla destra e alla sinistra. Il capolista Alberto Bova azzarda: “secondo me andiamo oltre il 5%”. Nel simbolo che sostiene de Pascale si riuniscono il Partito Repubblicano Italiano, Azione, + Europa e il Partito Socialista Italiano. “Futura” come Dalla, qualcuno dice in sala, “Chissà, chissà domani su che cosa metteremo le mani…”.
Ed è un po’ con la speranza del domani in Emilia-Romagna che i candidati e gli esponenti nazionali parlano della Regione che sognano: più attenzione all’ambiente, alla sicurezza sul lavoro ma soprattutto alla sanità. La posizione è chiara: “Il Governo ha tagliato i fondi alla sanità, come mostrano gli ultimi dati. Noi abbiamo combattuto contro il modello di sanità privata del Veneto e della Lombardia e l’Emilia-Romagna è un’eccellenza” spiega Enzo Maraio. Le liste di attesa? “Il problema è che Governo e Regione si rimbalzano le responsabilità e alla fine a farne le spese sono i pazienti”.
Particolare attenzione all’astensionismo. La preoccupazione principale è che l’alluvione abbia spostato l’attenzione sui danni, sulla messa in sicurezza del territorio e quindi in generale su una “tensione”, la definiscono, che rischia di sfociare nell’astensionismo e nella mancanza di fiducia. “Stiamo attraversando delle elezioni in sordina; cinque anni fa erano caratterizzate dalle sardine” – scherza Lombardo -. Manca il senso della contesa elettorale perché si dà per scontato il risultato. Noi vogliamo dare un messaggio forte di unità”.
Un approccio alla politica che i calendiani vogliono non ideologico, europeista, liberale e laico. Così presenta la lista Riccardo Magi. Il deputato di +Europa è reduce da un tour de force elettorale in tutta l’Emilia-Romagna in questi due giorni: “Siamo molto lontani dal Governo, la destra in Europa ci vuole riportare a 100 anni fa con una visione nazionalista. Un esempio è la Gpa, recentemente resa reato universale; noi crediamo che sia una repressione nei confronti della donna”.
Il capolista Bova sostiene a pieno l’unione di più partiti affermando che “era esattamente il progetto che avevo in mente da anni; quando Lombardo mi ha chiamato ho risposto come Garibaldi al richiamo del re”. E ancora: “L’ultima volta sembrava un referendum tra destra e sinistra, noi siamo l’alternativa”.
Chiudono la conferenza stampa i tre candidati. Paola Marchi, medico dirigente ed ex consigliera a Tresignana, Antonella Losenno che riporta una testimonianza toccante sul padre e si emoziona mentre parla di lui (“Tengo molto al tema della sicurezza sul lavoro, mio padre è morto in un incidente sul lavoro; ‘zero morti’ è un’utopia ma con delle leggi che attenzionano il tema è possibile ridurre il fenomeno”). Infine, Arnaldo Aleotti, commercialista ed ex assessore e vicesindaco.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com