“All childrenbooks are beautiful”. Balboni: “Presa in giro palese”
"Buono sì, ma fesso no". Inizia così la risposta del vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni (FdI) ad Arianna Poli, consigliera comunale della civica Anselmo Sindaco
"Buono sì, ma fesso no". Inizia così la risposta del vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni (FdI) ad Arianna Poli, consigliera comunale della civica Anselmo Sindaco
L'Università di Ferrara non ha intitolato nessuna aula al suprematista bianco Charlie Kirk. Al momento c'è solo una proposta (votata a maggioranza) del Consiglio degli studenti lanciata da Azione universitaria. Di fronte al diffondersi di notizie errata, l'ateneo estense tenta di spiegare i vari passaggi che la proposta degli studenti di destra dovrebbe affrontare prima di realizzarsi
Durante la seduta del Consiglio comunale, Alessandro Balboni ha frainteso un poster visibile nella stanza di Arianna Poli, attribuendogli un significato offensivo. La consigliera ha smentito con fermezza, spiegando che si tratta di un progetto artistico dedicato ai libri per l’infanzia
Si era già discusso in commissione consiliare del progetto di trasformazione del torrione Porta degli Angeli in hub Unesco. Ieri è arrivata anche l’approvazione della delibera di fattibilità da parte del Consiglio comunale, nonostante la contrarietà espressa in blocco dalle forze di opposizione (eccezion fatta per il consigliere Pd Elia Cusinato)
Garantire la tutela dei lavoratori e rilanciare le attività produttive del Petrolchimico. Con una mozione congiunta tra maggioranza e parte dell’opposizione, ieri (lunedì 10 novembre) il Consiglio comunale ha espresso una chiara richiesta d’impegno a sindaco e Giunta: salvate la filiera chimica ferrarese
“L’accordo raggiunto in Regione Emilia-Romagna per i lavoratori della Rexnord Tollok di Masi Torello rappresenta una risposta concreta a una crisi che rischiava di colpire duramente molte famiglie del nostro territorio”.
A sostenerlo è Marcella Zappaterra, capogruppo Pd in Regione e candidata alle elezioni regionali: “Grazie alla collaborazione tra istituzioni, sindacati e azienda e con il sostegno dell’assessore regionale Vincenzo Colla – ribadisce – siamo riusciti a mettere in campo soluzioni che salvaguardano occupazione, diritti e dignità dei lavoratori”.
Zappaterra sottolinea l’impegno costante sul territorio per essere al fianco dei lavoratori sempre: “Questo risultato è il frutto di una visione politica che in Emilia-Romagna sa mettere il lavoro e le persone al centro, rispondendo con serietà e spirito di squadra alle difficoltà. Lo stesso impegno sarà cruciale anche per la situazione della Berco di Copparo per cui è necessario un piano industriale adeguato, capace di offrire stabilità e prospettive a lungo termine al territorio. Qui le persone vengono sempre prima di tutto e ogni lavoratore è parte integrante della nostra comunità. La politica deve continuare a essere al servizio di questi valori, proteggendo e rafforzando sicurezza e diritti per tutti”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com