Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Salari bassi, precari che lavoreranno anche tre mesi in meno durante l’anno scolastico 24-25, tagli a scuola e università. Sono queste le principali motivazioni che hanno portato allo sciopero degli insegnanti nella mattinata del 31 ottobre con la Flc Cgil che si è ritrovata in presidio davanti alla prefettura.
“In tutta l’Italia – racconta Mauro Santi segretario della Flc Cgil – i salari non sono cresciuti in rapporto a quella che è la spesa delle persone e le possibilità di spesa sono sempre diminuite”. Così ora si trovano di fronte “una proposta che ci darebbe qualcosa come 30\40 € in più con una svalutazione del 18%”, una proposta che Santi definisce “risibile”.
A questo si aggiunge il problema dei “250mila precari che stanno tenendo aperte le scuole e che quest’anno lavoreranno probabilmente tre mesi in meno”. Il primo mese “perché siamo partiti con un mese di ritardo e gli altri due perché hanno congelato le cattedre al 31 agosto per dei fantomatici concorsi che non stanno chiudendo”. A Ferrara il numero dei precari si stima nel 20% del personale docente un numero che però non è equamente distribuito su tutto il territorio. Se infatti ci spostiamo nel Basso Ferrarese, a Codigoro o a Comacchio questa percentuale si avvicina al 70%, di conseguenza si abbassa negli istituti cittadini o in quelli dell’Alto Ferrarese.
Due problemi che in una provincia come quella di Ferrara vanno a sommarsi a quelli che già stanno vivendo altri settori come quello manifatturiero con gli esuberi annunciati in Berco e Rexnord. “Una crisi clamorosa – dice Santi – di cui risentirà anche la scuola” e il suo indotto con le famiglie che saranno più attente alle spese per i libri o il trasporto scolastico e tutti servizi legati a doppio filo con il comparto scolastico.
Sui tagli a scuola e università Santi aveva già scritto anche su questo giornale: “La legge di bilancio prevede un taglio di 5660 docenti e 2174 Ata, taglio di 530 milioni all’università, mentre in ottemperanza alla legge di bilancio 2023 sopprimerà 700 dirigenze accorpando gli istituti (6 in provincia di Ferrara)”.
Il dimensionamento di 6 istituti è uno strascico della legge di bilancio dello scorso anno quando se ne sarebbero dovuti accorpare 4 facendoli diventare due. Ad essere interessati erano due istituti di Cento e due di Ferrara, l’Aleotti e il Bachelet. Oggi invece ancora non si conosce quali potrebbero essere, si conosce solo il numero, da sei dovrebbero diventare tre.
Così facendo però “non si perderebbero solo posti di lavoro ma anche indirizzi”. Santi spiega infatti che quando si copie un dimensionamento il numero totale di alunni di una scuola si divide per 27 e se non si raggiunge un numero sufficiente per classe potrebbe anche saltare un indirizzo. “Se si fosse fatto lo scorso anno – spiega – sarebbe potuto saltare geometri”.
Oltre a questo si aggiungerebbe la perdita di posti di lavoro che lo scorso anno si sarebbe attestata sulle 20 persone per quanto riguarda il personale docente e 5 di personale Ata oltre a un dirigente e un Dsga (Direttore dei servizi generali e amministrativi).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com