Cronaca
31 Ottobre 2024
La denuncia di Anna Ferraresi arriva dopo la maxi-inchiesta della Procura di Milano. La scoperta nel fascicolo di indagine aperto per i fatti del 2020 quando una mano anonima inviò le sue informazioni personali a tutti i consiglieri comunali e al suo datore di lavoro

Dossieraggio. “Numerosi accessi alla mia banca dati da carabinieri e poliziotti”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Odg boicottaggio Israele. Fabbri a Zonari: “Comunista di me**a”

"Comunista di me**a". È la frase che il sindaco di Ferrara Alan Fabbri avrebbe rivolto ad Anna Zonari durante il Consiglio comunale del 13 ottobre. A denunciarlo è la stessa consigliera de La Comune di Ferrara durante il dibattito nel quale stava presentando uno dei due odg sul boicottaggio di Israele

Strage di Monestirolo. La verità da una consulenza cinematica

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale - al momento contro ignoti - dopo la strage sulla SS16 Adriatica dove, poco dopo le 7 di sabato 11 ottobre, all'altezza dell'incrocio con via Montesanto, uno scontro frontale tra due automobili ha spezzato per sempre la vita della 41enne Eleonora Verri, del 19enne Yassine El Maarofi e del 27enne Omar Hammouch

Rogo del chiosco, si pensa al cortocircuito

Sarebbe stato un guasto elettrico, molto probabilmente un cortocircuito, a causare l'incendio che, durante la mattinata di domenica 12 ottobre, poco prima delle 7, ha inghiottito e poi distrutto il chiosco situato all'interno dei giardini 20 e 29 maggio 2012, lato...

Broker assicurativo accusato di truffa, disposti altri accertamenti patrimoniali

Slitta l'ok del giudice al programma per la messa alla prova chiesta dalla difesa di Luca Stradiotto, il 41enne broker assicurativo per cui la Procura di Ferrara ha emesso un decreto di citazione a giudizio con l'accusa di truffa nei confronti di clienti che all'epoca curava per conto delle Assicurazioni Generali, compagnia per cui non lavora più dal 2020

Willy Branchi. Morto don Bruscagin, fu processato e assolto

Si è spento a 85 anni, dopo una lunga malattia, don Tiziano Bruscagin. Il prete - che per oltre 32 anni è stato parroco di Goro - è venuto a mancare sabato (11 ottobre) all'Opera della Provvidenza di Sant'Antonio di Sarmeola, in provincia di Padova

“Numerosissimi accessi alla banca dati SDI a mio carico, senza alcuna spiegazione, effettuati da carabinieri o poliziotti“. È la denuncia che arriva dall’ex consigliera comunale Anna Ferraresi, dopo aver letto “con sgomento dalle cronache nazionali che alcune Procura stanno procedendo nei confronti di appartenenti alle forze dell’ordine e loro sodali, anche con legami politici, per attività illecite di dossieraggio mediante accessi abusivi a banche dati riservate, come lo SDI e il CED”.

Tutto nasce il 25 maggio 2020, quando – spiega Ferraresi – “ho denunciato la diffusione illecita di un dossier contenente atti privati che mi riguardavano, relativi a un vecchissimo procedimento per guida in stato d’ebbrezza ed estratti di cartelle cliniche. Questi atti erano stati inviati con lettere anonime a tutti i consiglieri comunali e al mio datore di lavoro, con il chiaro intento di danneggiare la mia immagine di consigliera comunale”.  Una vicenda che – come aggiunge l’ex consigliera – “ha avuto ampio risalto nelle cronache cittadine.

Correva l’anno 2014 e l’auto con a bordo Anna Ferraresi venne fermata all’uscita del casello di Ferrara Nord dalla Polizia Stradale: risultò positiva all’alcoltest e le venne ritirata la patente. In quei plichi – spediti da una mano anonima – erano contenute copie dei verbali integrali della Polizia Stradale di Altedo, nonché copia dei referti dell’Ausl, completi di dati personali, della Ferraresi e del suo ex compagno (nome, cognome, targa dell’auto). Insomma, tutti atti relativi a quell’episodio del 2014, archiviati da diversi anni.

“Tali fatti ignobili – ricorda oggi la donna – mi hanno profondamente ferita, rinnovando il dolore per drammatiche vicende personali vissute in passato”. Ferraresi, infatti, ammise che quel giorno era “particolarmente affranta per le condizioni di salute del mio compagno, affetto da distrofia muscolare, ricoverato per aggravamento delle sue condizioni in ospedale. Ed è accaduto ciò che non avrebbe mai dovuto accadere, cioè bere qualche bicchiere di troppo prima di mettersi alla guida. L’alcol non è mai la soluzione“.

“Come precisato nella denuncia, questa diffusione – ci tiene a sottolineare – è stata preceduta da una campagna denigratoria da parte di Nicola Lodi, all’epoca vicesindaco, che lasciava chiaramente intendere la sua conoscenza del contenuto di quegli atti, diffusi poco dopo in forma anonima”.

Ferraresi prosegue, percorrendo le tappe dell’inchiesta: “È stata avviata un’indagine per rivelazione del segreto d’ufficio e per diffamazione, in cui è stato iscritto come indagato Lodi. Tuttavia, la rivelazione del segreto d’ufficio è stata archiviata per l’impossibilità dell’Autorità giudiziaria di identificare l’autore del reato. Per quanto riguarda la diffamazione, il Gip di Ferrara è attualmente in riserva sulla mia opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dalla Procura”.

La vicenda però riserva ora nuovi e inquietanti risvolti, soprattutto se letti parallelamente a quanto sta accadendo in queste ore con l’inchiesta sul dossieraggio della Procura di Milano. Un aspetto su cui l’ex consigliera cerca di ottenere delucidazioni, finora senza riuscirci: “Quando ho visionato il mio fascicolo, ho trovato un fascicolo di oltre 50 pagine inserite dal pubblico ministero, contenente numerosissimi accessi alla banca dati SDI a mio carico, senza alcuna spiegazione”.

Accessi abusivi che sarebbero avvenuti tra il 2019 e il 2021 alla banca dati SDI, quella che contiene tutte le denunce, i precedenti penali e le informazioni investigative raccolte dalle forze dell’ordine.

“Nel fascicolo – aggiunge – non risultano altri atti di indagine che possano aiutarmi a capire il motivo di tali accessi. Oggi (ieri per chi legge, ndr) ho inviato due richieste formali di appuntamento al Questore di Ferrara e al comandante provinciale di Ferrara dell’Arma dei Carabinieri, ritenendo di avere diritto a una spiegazione, visto che tutti quegli accessi sono stati effettuati da carabinieri o poliziotti“.

“Spero sinceramente che vi sia una spiegazione a tutto questo, poiché sarebbe veramente inquietante se tali atti fossero stati realizzati in modo abusivo” conclude Ferraresi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com