Salute
26 Ottobre 2024
La professionista, da diversi mesi facente funzioni, subentra al professor Antonio Frassoldati e prenderà servizio effettivo nel nuovo ruolo dall’1 novembre

Luana Calabrò nominata direttrice del Reparto di Oncologia Clinica di Cona

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Addio al BiBlù, la biblioteca su ruote amica dei bambini

Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna

Una nuova direttrice di Unità Operativa andrà a rinforzare l’organico dei professionisti che operano all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Si tratta della professoressa Luana Calabrò (Oncologia Clinica). La professionista, da diversi mesi facente funzioni, subentra al professor Antonio Frassoldati e prenderà servizio effettivo nel nuovo ruolo dall’1 novembre di quest’anno.

La professoressa Luana Calabrò si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l’Università degli Studi di Messina e, successivamente, consegue le specializzazioni in Ematologia e Oncologia Medica. Ha svolto attività di ricerca in qualità di borsista e contrattista presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Ospedale di Orbassano e a seguire presso l’Unità di Bioimmunoterapie Oncologiche del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano. Vincitrice di concorso, dal 2001 ha lavorato in qualità di ricercatrice presso il Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina molecolare, dell’Istituto Superiore di Sanità, e dal 2004 in qualità di dirigente medico presso il Centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena.

Nel 2022 ha assunto la Direzione dell’Unità Operativa di Oncologia medica e sperimentale di immunoterapia, tumori rari, Centro Risorse Biologiche presso l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei tumori “Dino Amadori” Irccs-Irst di Meldola. Successivamente si è trasferita a Ferrara in qualità di professore associato di oncologia medica presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna della Università degli Studi di Ferrara, svolgendo attività di docenza in diversi corsi di laurea e di specializzazione, e svolge contestualmente attività assistenziale presso l’ospedale di Cona in qualità di responsabile del Programma a direzione universitaria. Da aprile 2024 diventa direttrice facente funzioni dell’Oncologia Clinica, presso il Dipartimento ad attività integrata onco-ematologico del S. Anna e coordinatrice della rete Onco-Ematologica Provinciale di Ferrara.

L’attività di ricerca scientifica preclinica e traslazionale è per lo più indirizzata al settore della immunobiologia ed epigenetica dei tumori solidi, ed è supportata da finanziamenti nazionali e internazionali. Sul fronte della ricerca clinica ha avuto e ha un ruolo di principal investigator o co-investigator in oltre 150 sperimentazioni cliniche di fase I/III con agenti immunoterapici e nuovi agenti farmacologici anti-tumorali, prevalentemente condotti sul melanoma e sulle neoplasie toraciche, con particolare focus al mesotelioma ove ha disegnato e condotto i primi studi clinici al mondo sull’utilizzo del targeting dei checkpoint immunitari, contribuendo fattivamente al loro sviluppo clinico e utilizzo nella pratica clinica.

È autrice di oltre 120 pubblicazioni tra monografie, riviste ad alto impact factor. Ha partecipato in qualità di relatore o moderatore su invito e/o responsabile scientifico a oltre 200 corsi, convegni, seminari in Italia e all’estero negli ultimi 15 anni. E’ inoltre membro delle più importanti Società Scientifiche tra cui l’Esmo, Iascl, Imig.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com