Fiscaglia. Torna a Fiscaglia “Il treno delle storie”, nato per raccontare il territorio attraverso le linee ferroviarie. Appuntamento per sabato 26 ottobre, alle ore 14.45. Dalla stazione di Ferrara (FE) partirà un treno speciale: saltimbanchi, musici, individui eccezionali e narratori accompagneranno i passeggeri in un viaggio lungo la pianura ferrarese, alla scoperta delle storie del territorio e delle sue ferrovie, ma anche di straordinari artisti provenienti da tutta Italia.
«Da alcuni anni – racconta Sara Draghi di Officina Teatrale A_ctuar – ci occupiamo di recupero della memoria storica e popolare orale, andando a intervistare portatori di memoria sul territorio regionale. Questo intervento, supportato anche dalla Regione Emilia Romagna, ha per noi una certa urgenza, specie in quei territori dove il patrimonio immateriale, inesauribile fonte di conoscenza e civiltà, si sta irrimediabilmente perdendo».
L’evento nasce da un’idea di Officina Teatrale A_ctuar, che insieme al Comune di Fiscaglia, hanno trovato una forma nuova e originale per promuovere la cultura nelle periferie, sensibilizzare al tema della cittadinanza attiva e responsabile e favorire lo sviluppo del turismo lento, della mobilità sostenibile e degli stili di vita a basso impatto ambientale.
«Obiettivo del progetto è di raggiungere i luoghi più periferici e portare l’arte dove non ci aspetta di trovarla. I cittadini del territorio di Fiscaglia sono coinvolti attivamente nel progetto, siamo una vera squadra» spiegano gli organizzatori. L’amministrazione, così come i portatori di memoria e le scuole del territorio hanno collaborato all’organizzazione dell’evento e soprattutto alla raccolta di storie di guerra, di amore, di lavoro, ma anche aneddoti divertenti e curiosi accaduti nei territori lungo la linea ferroviaria Ferrara-Fiscaglia. Queste storie sono state lavorate dalla compagnia Officina teatrale A_ctuar e dagli studenti delle classi I°C e I°D della scuola Media di Migliaro e saranno narrate nel corso del Viaggio e alla stazione di arrivo.
«L’idea di raccontare la storia del territorio attraverso le sue linee ferroviarie è nata alcuni anni fa. Ci siamo chiesti se questi piccoli convogli che attraversano quotidianamente i territori della nostra regione potessero diventare un luogo di cultura, di festa e incontro e se le stazioni dei tanti paesini che si trovano lungo le linee ferroviarie potessero trasformarsi in estemporanei palcoscenici per spettacoli e concerti. E a volte le fantasie diventano realtà. La prima edizione del Treno delle storie è stata nel 2023 lungo tratta Ferrara-Fiscaglia e si è rivelato un grande successo, con un’altissima partecipazione di pubblico da tutto il territorio e anche fuori e apprezzamenti e attenzioni da parte di media e operatori culturali. E dunque quest’anno facciamo il BIS su un “doppio binario”: il 12 ottobre il treno delle Storie si è svolto sulla linea Guastalla-Reggio mentre il 26 ottobre torna nuovamente a Ferrara. Anche la Regione Emilia Romagna ha premiato il progetto per il suo valore culturale, sostenendolo sia per la prima che per la sua seconda edizione». Con queste parole Sara Draghi e Massimo Festi descrivono Il treno delle storie.
«È un progetto – dice il sindaco Fabio Tosi – che abbiamo accolto con molto entusiasmo nella prima edizione, perché originale, identitario e soprattutto ha consentito alla nostra Comunità di immergersi in quello spazio popolari, temporale tra passato e futuro che rende il tutto molto suggestivo».
«Le nostre terre sono ricche di storie – aggiunge l’assessore alla cultura Chiara Gueraci -, fanno parte del nostro patrimonio immateriale che vogliamo preservare ma al tempo stesso tramandare alle giovani generazioni; infatti la novità di quest’anno è stata proprio la collaborazione con la scuola secondaria di primo grado di Fiscaglia (medie) e per questo ringraziamo il Dirigente Scolastico Dott. Nicola Bianchin e le Insegnanti per l’importante collaborazione ricevuta».
«Quest’anno – afferma l’assessore alle manifestazioni Francesco Sovrani – abbiamo voluto omaggiare con questa iniziativa la località di Migliaro, che non era stata toccata nella precedente edizione. La piazza di Migliaro, recentemente riqualificata si presta molto bene a questo tipo di manifestazioni. Ringraziamo i nostri concittadini, nonché portatori di memoria per l’aiuto attivo a questo progetto oltre all’immancabile supporto delle Associazioni di Volontariato Locale».
«Ci fa molto piacere – conclude Tosi – sapere che in sole 3 ore sia tutto andato soldout, oltre 300 persone che hanno scelto questa manifestazione da tutto il territorio regionale ci fa capire quanto è alto l’interesse per il nostro territorio. Queste iniziative hanno un notevole risvolto anche sotto il profilo di marketing territoriale, ulteriore motivo che ci ha spinto a riproporre questa iniziativa. Avere oltre trecento persone in visita è un’occasione che fa bene a tutti, ma soprattutto alla nostra Comunità. Ora invitiamo tutti i Cittadini di Fiscaglia a prendere parte sabato pomeriggio, 26 ottobre, a questa suggestiva iniziativa».
Tanti gli artisti invitati. Oltre agli attori e attrici di Officina Teatrale A_ctuar, i passeggeri potranno trovare alla stazione di Migliaro, dove il treno si fermerà per far scendere i passeggeri e poi in piazza XXV aprile, la storica Compagnia reggiana Gli Spavaldi, il cantastorie Felice Pantone con i suoi strumenti bizzarri e d’altri tempi e il Circo Pacco, compagnia internazionale con numeri di clown, magia, acrobatica e “cialtronerie varie”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com