Eventi e cultura
17 Ottobre 2024
La manifestazione è in programma sabato 19 e domenica 20 ottobre. Diciotto i siti visitabili

Monumenti Aperti. Ferrara ‘spalanca’ le porte a turisti e curiosi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 ottobre torna a Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Per salutare la città, venerdì 18 ottobre, a partire dalle 16.30, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione presso il Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, seguita da una speciale visita serale, guidata dai piccoli protagonisti della manifestazione e dedicata ai prestigiosi spazi del Teatro Comunale.

Ferrara Monumenti Aperti è un evento promosso e organizzato da Ferrara Off Aps, in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Comune di Ferrara, con il coordinamento di Imago Mundi OdV, il sostegno di Regione Emilia-Romagna, l’alto patrocinio del Parlamento europeo, il patrocinio della Provincia di Ferrara, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero della Cultura e Ministero del Turismo.

Tra i sostenitori anche Coop Alleanza 3.0 che consegnerà a tutti i partecipanti e le partecipanti un buono sconto Coop Alleanza utilizzabile fino al 27 di ottobre e valido anche sul sito EasyCoop.

UnipolSai e Assicoop Modena & Ferrara daranno il loro contributo, da quasi vent’anni ha avviato un percorso di raccolta di opere d’arte di artisti modenesi e ferraresi del XIX e XX secolo.

Saranno diciotto i siti visitabili, dalla sera di venerdì 18 alle giornate di sabato 19 e domenica 20 ottobre: Teatro Comunale Claudio Abbado, Chiesa di San Carlo, Palazzo Naselli Crispi, Residenza Municipale, Chiesa di San Paolo, Porta Paola, Dipartimento di Architettura, Palazzo Tassoni Estense, Monastero di Sant’Antonio in Polesine, Chiesa di Santa Francesca Romana, Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro, Casa Biagio Rossetti, Santuario di San Giorgio e San Maurelio, Centro diurno Maccacaro, Bagni Ducali, Centro Culturale Slavich, Acquedotto della Montagna, Chiesa della Madonnina. Questo corposo elenco dei monumenti è stato definito durante la fase preliminare dei lavori, iniziata la scorsa primavera insieme alle scuole che hanno aderito al progetto.

Due sono i percorsi didattici previsti per la manifestazione, ideati da Imago Mundi OdV e dallo scrittore Luigi Dal Cin, che hanno coinvolto studenti e insegnanti.

“Le parole della bellezza” per le classi quarte e quinte della scuola primaria e le seconde e terze della secondaria di primo grado, che effettueranno le visite guidate ai siti.

L’altro percorso didattico è “Lo sguardo che crea”, per le classi seconde e terze della primaria che, con la consulenza creativa di Silvia Meneghini, hanno realizzato scatole artistiche ispirate ai monumenti.

Gli elaborati resteranno esposti presso Casa Niccolini – Biblioteca Comunale per ragazzi, dal 19 ottobre fino al 20 novembre, Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In quella speciale occasione, Ferrara Off eseguirà un ciclo di letture dedicate ai più giovani.

“Gli studenti e le studentesse, insieme agli insegnanti, hanno dedicato una parte del percorso formativo proprio alla bellezza della nostra città. Ritengo che possa rappresentare un grande stimolo per i nostri studenti quello di poter toccare con mano dal vivo i monumenti anziché studiare solo sui libri. Questa iniziativa non si ferma soltanto all’apprendimento di nozioni ma porta alla profonda consapevolezza di sé e allo sviluppo individuale della società. Inoltre, quest’anno, avremo la possibilità di scoprire un luogo significativo come il Centro culturale Slavich” afferma Marco Gulinelli, assessore alla Cultura.

Ad intervenire anche Pietro Di Natale, direttore della fondazione Ferrara Arte, Marco Sgarbi, direttore organizzativo di Ferrara Off, Giulio Costa, direttore artistico di Ferrara Off e Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi OdV. Tutti hanno ribadito l’importanza di questi eventi per avvicinare la cittadinanza al senso civico, al valore didattico e all’impegno comunitario.

Il tema di questa edizione sarà “Spazio per i sogni”, proprio per sostenere la necessità di creare spazi, fisici e virtuali, per il perseguimento e la realizzazione di sogni, concretizzati o meno. Ogni comunità si alimenta di storie proprie e tramandate che spesso si ritrovano negli oggetti o nei segni del passato che nascondono qualcosa da scoprire.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com