Spettacoli
15 Ottobre 2024
Il 17 ottobre il batterista della storica band con l'Orchestra Città di Ferrara rivisiterà i brani che hanno reso famoso il gruppo

Police Deranged for Orchestra: Copeland al Comunale per “Un angelo di nome Giulia”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

di Emanuele Gessi

Una nuova edizione di “Un angelo di nome Giulia”, la serata musicale di beneficenza organizzata dalla Associazione Giulia, è pronta ad andare in scena al Teatro Comunale di Ferrara e, questa volta, l’ospite d’onore sarà lo storico batterista dei Police, Stewart Copeland (nominato ai Golden Globe per la colonna sonora del film Rusty il selvaggio).

L’iniziativa, in programma per giovedì 17 ottobre alle ore 21, si avvale del supporto e del patrocinio, fra gli altri, del Comune di Ferrara e delle Aziende sanitarie e si dimostra capace di amalgamare “al pregevole valore sociale della manifestazione una proposta musicale di assoluto livello”, come ha sottolineato Carlo Bergamasco, direttore della Fondazione Teatro Comunale.

Si tratta della prima data italiana di Police Deranged for Orchestra, l’opera ideata da Copeland e che il batterista ha deciso di portare a Ferrara per l’associazione Giulia, in cui verranno rivisitati come mai prima i brani iconici della band che ha fatto la storia della musica. Il secondo concerto sarà a Milano al Teatro degli Arcimboldi, dove a suonare sarà ancora l’Orchestra Città di Ferrara, diretta dal maestro Valentino Corvino, che quindi seguirà Copeland in questo tour italiano.

“La soddisfazione di presentare questa manifestazione è grande”, ha detto Cristina Coletti, assessore alle Politiche Sociosanitarie. “È un’iniziativa che anno dopo anno ha visto esibirsi artisti di fama internazionale, i quali si sono messi a disposizione della Associazione Giulia e della città di Ferrara per una causa lodevole. Va infatti ricordato che tutti i proventi verranno destinati alle attività promosse dall’associazione, fortemente impegnata sul territorio nell’ambito dell’oncologia pediatrica e delle cure palliative”.

“Un angelo di nome Giulia è da sempre il nostro fiore all’occhiello”, ha detto Michele Grassi, il presidente dell’Associazione Giulia, e ha così espresso il proprio ringraziamento al Comune di Ferrara, al Teatro Comunale e a tutti i partner coinvolti per la loro collaborazione imprescindibile. L’invito che ha rivolto alla cittadinanza è stato di “venire a Teatro per godersi il concerto e per contribuire a una buona causa”, quella di sostenere i progetti portati avanti dall’associazione.

Nel corso della serata sarà consegnato il “Premio Giulia”, riconoscimento destinato a chi si è distinto in atti, comportamenti o iniziative di solidarietà.

Pochi i biglietti rimasti, ma ancora disponibili alla biglietteria del Teatro e sul circuito Vivaticket. Il concerto sarà speciale e a renderlo ancora più nobile sarà la missione dell’Associazione Giulia che lo organizza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com