Spettacoli
6 Luglio 2025
Musica e natura si fondono in un evento suggestivo con l’Orchestra Città di Ferrara. Applausi e atmosfera magica per il gran finale del triennio mozartiano

All’alba con Mozart: in mille al Parco Urbano per un concerto suggestivo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Lite con feriti in Gad, interviene la Polizia Locale

Una lite tra due uomini ha animato corso Piave, all'altezza delle mura di Viale IV Novembre, catturando l'attenzione dei passanti. L'episodio ha reso necessario l'intervento tempestivo della Polizia Locale

Dirigenti scolastici. Due rientri e tre cambi d’incarico

Dal primo settembre scatta il valzer per i presidi di tutta Italia, compresi quelli che operano negli istituti nella provincia di Ferrara. La conferma arriva dall'Ufficio Scolastico Regionale che per Ferrara decreta 10 conferme, 2 rientri e 3 cambi d'incarico

Giovanni Sassu è il nuovo direttore dei Musei di Cento

Dal 1° agosto 2025 Giovanni Sassu sarà il direttore dei Musei Comunali di Cento. Storico dell’arte, curatore di mostre e musei, è stato direttore del Museo della Cattedrale e dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, poi direttore dei Musei Comunali di Rimini

Tra ville e giardini, Anna Castiglia al Parco della rotta

La musica e la voce di Anna Castiglia nella suggestiva cornice del Parco della rotta (zona golenale) per la tappa occhiobellese della rassegna Tra ville e giardini. Domenica 3 agosto alle 21:30 la giovane cantautrice porterà a Occhiobello il suo Mi piace tour

Più di mille persone presenti, questa mattina (6 luglio) al Concerto all’Alba al Parco Urbano. I posti a sedere sono andati in poco tempo esauriti, e tanti sono stati i giovani presenti. C’è anche chi ha portato un telo per godere dello spettacolo rimanendo sull’erba.

«Il Parco Urbano all’alba è un luogo straordinario, poetico, capace di rendere la musica un’esperienza unica. Porto i saluti dell’Amministrazione e ricordo con orgoglio i 31 eventi promossi per il 30° anniversario Unesco, segno della vitalità culturale di Ferrara. L’Orchestra Città di Ferrara è un pilastro su cui stiamo puntato fortemente. Ringrazio il Teatro Comunale – il presidente, il direttore e tutti coloro che hanno contribuito – per l’impegno in questo progetto. Alba e tramonto appartengono alla poetica del quotidiano: questi concerti aiutano a creare un legame profondo tra le persone e la musica», ha detto l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli.

«Condividere questo momento di luce nascente con la musica immortale di Mozart è un’emozione unica. Vedere così tante persone all’alba, per ascoltare un concerto, mi rende orgoglioso di essere ferrarese. L’Orchestra Città di Ferrara è di eccellente qualità: ogni maestro che passa dal nostro Teatro si complimenta per il livello raggiunto. Suonare senza direttore rafforza lo spirito di collaborazione, rendendo l’orchestra ancora più coesa. In programma, oggi, un’opera giovanile e una matura di Mozart: due momenti che raccontano l’evoluzione di un genio. Ringrazio l’Amministrazione per il sostegno che rende possibile tutto questo», ha aggiunto il direttore generale della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Carlo Bergamasco.

È la terza edizione del Concerto all’Alba, un evento suggestivo che fonde musica e natura per salutare il sorgere del sole.

Protagonista di questa speciale mattinata è stata l’Orchestra Città di Ferrara, che si è esibita senza direttore, sotto la guida di Anton Berovski in qualità di primo violino e Maestro concertatore. Il programma ha previsto l’esecuzione di due capolavori di Mozart: il Divertimento n.1 in Re maggiore K136 e la Sinfonia n.40 K550.

L’iniziativa, prodotta dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara con il sostegno del Comune di Ferrara, rientra nelle celebrazioni per il trentennale del riconoscimento di Ferrara come Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Il concerto si inserisce inoltre nel triennio 2022/2024 di produzioni mozartiane che hanno animato il Teatro Comunale di Ferrara con opere come Don Giovanni, Le Nozze di Figaro e Il Flauto Magico, recentemente al centro di una serata speciale a “Sinfonie in Giardino”, il 13 giugno, al parco Giordano Bruno. Dopo tre anni di memorabili allestimenti operistici, Mozart è tornato dunque protagonista, chiudendo un cerchio, in uno degli eventi più attesi dell’estate ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com