Economia e Lavoro
10 Ottobre 2024
Bondi (Fiom): "Sono venuti oggi con un unico mandato che è quello di chiudere lo stabilimento". Presidio a oltranza davanti all'azienda fino alla convocazione del tavolo regionale

Incontro sindacati-Rexnord. Azienda decisa a licenziare

di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Tper approva il bilancio con un utile di 9,7 milioni

Tper ha approvato un bilancio in utile per 9,7 milioni di euro, 4,7 sono stati destinati a riserva mentre 5 alla distribuzione dividendi ai soci. Contestualmente l'assemblea ha votato il nuovo consiglio di amministrazione dopo la conclusione del precedente mandato triennale

“Sono venuti oggi con un unico mandato che è quello di chiudere lo stabilimento”. Con queste parole Stefano Bondi della Fiom-Cgil descrive l’incontro avuto nella mattinata del 9 ottobre con i vertici aziendali della Real Rexnord che ha annunciato a 77 lavoratori l’intenzione di chiudere lo stabilimento e procedere con i licenziamenti. Bondi, insieme ai colleghi di Uil-Uilm Alberto Finessi e Cisl-Fim Patrizio Marzola, è chiamato in questi giorni a un impegno extra viste la contemporanea crisi aperta in Berco. Una crisi che, dice Marzola, “speriamo di fermarci qui perché le avvisaglie sono altre”. Fuori dall’azienda, nel frattempo, il presidio continuerà a tempo indeterminato.

“Hanno confermato – racconta dell’incontro Bondi – che lo stabilimento era in salute ma hanno anche detto che è stata una scelta strategica della multinazionale di chiudere”. Le rappresentanze sindacali hanno “chiesto a più riprese di ritirare i licenziamenti ed eventualmente di attivare un percorso di ammortizzatori sociali” che andasse nella direzione di “gestire una situazione verso la reindustrializzazione del sito” ma, a quanto riferiscono, “a loro non interessa”.

“Hanno in mente – prosegue Bondi – il contatore della procedura che dura 75 giorni, un timer che passa ogni giorno e alla fine licenzieranno tutti”. “Queste multinazionali – aggiunge Finessi – non si prendono un minuto per risolvere la situazione” che poi porta l’esempio di Tecopress, “se si fosse trattata allo stesso modo avremmo perso 150 posti di lavoro”.

Oggi però, riprende Bondi, è “fondamentale che noi teniamo botta” perché serve arrivare “al tavolo regionale con un peso specifico forte”. Serve arrivare “al tavolo in regione con questa forza per far si che la Regione tenti di fargli ritirare la procedura di licenziamento”. Il tavolo dovrebbe riunirsi a breve, si parla di una decina di giorni al massimo, e sotto la regione si recheranno, a far sentire la loro voce, anche gli operai della Rexnord.

All’azienda pare proprio non importi “nulla se non licenziare e chiudere lo stabilimento di Masi Torello”. Una cosa che Bondi definisce “inaccettabile per voi, per le vostre famiglie e per il territorio”. “Dobbiamo essere determinati – conclude – e dare un segnale di forza e di unione. Attrezziamoci perché questo dobbiamo fare da oggi, abbiamo iniziato ieri ma oggi con ancora più determinazione”.

La situazione che viene descritta è quella di “un territorio al collasso” con l’ennesima “azienda che chiude e licenzia”. Una crisi che va oltre la provincia e la regione per la quale servono interventi a livello statale ed europeo. I sindacati, spiega Marzola, stanno firmando molte cassa integrazione però, “con il passare del tempo terminano gli ammortizzatori sociali”. “Tra sette\otto mesi – aggiunge – il rischio è che scoppi una bomba sociale”.

Una bomba che, sottolinea Bondi, è strettamente legata alla situazione europea e alla crisi dell’automotive in Germania. “La crisi dell’automotive che rappresenta l’11% del pil in Italia, senza contare l’indotto”, così come le difficoltà nell’esportazione e l’aumento dei costi causati dalle guerre in corso, hanno creato un “cortocircuito di cui oggi iniziamo a pagare il prezzo. Qualcuno dovrà iniziare a ragionarci nei prossimi mesi”.

Nei primi giorni della settimana prossima si terrà il tavolo in regione con i rappresentanti sindacali e i vertici aziendali. Fino alla data di convocazione del tavolo, le lavoratrici e lavoratori della Rexnord saranno in presidio tutti i giorni davanti ai cancelli dell’azienda.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com