Spal
3 Ottobre 2024
Venerdì sera il derby in Romagna è già un ultimatum per Dossena e i suoi uomini: di fronte i romagnoli che vengono da tre vittorie consecutive. Calcio d’inizio alle 20.30 al "Neri"

Spal, Buscè (Rimini): “Alzeremo ulteriormente l’asticella”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Antenucci portato in trionfo. La Ovest: “Sparite”

Da una parte, sul rettangolo verde, Antenucci portato in trionfo dai compagni. Dall'altra, sugli spalti, la Curva Ovest che - nonostante il sollievo per la salvezza sofferta - contesta la squadra di Baldini

di Nicolò Govoni

Le due brutte sconfitte con Milan ed Entella hanno aperto vecchie ferite che sembravano sulla via di guarigione in casa Spal: la squadra di Dossena, che aveva iniziato a ingranare, ha fatto dei passi indietro nelle ultime due uscite. E il derby a Rimini nell’anticipo di venerdì sera ha il sapore di un ultimatum, con i biancazzurri al penultimo posto in classifica.

Rimini invece sesto a quota undici punti e in pienissima zona playoff. Se il doppio successo in Coppa Italia è stato vanificato da un avvio non brillante di campionato, nelle ultime tre partite i biancorosso di mister Antonio Buscè hanno portato a casa la massima posta in palio con tre vittorie, tra cui l’1 a 4 rifilato al Perugia al “Curi”.

La squadra romagnola è, quindi, decisamente in un periodo di buonissima forma, capace di raggiungere ottimi risultati anche durante un’emergenza infortuni rientrata proprio nella settimana di avvicinamento al derby: Buscè per la sfida del “Neri” potrà di nuovo contare su Cioffi e Magrida, rimane out il solo Chiarella.

L’equilibrio trovato dall’undici biancorosso durante l’emergenza non dovrebbe essere stravolto da Buscè, che può contare sul secondo miglior attacco del torneo insieme a Torres e Lucchese: davanti giocherà la coppia Ubaldi Cernigoi, già andata a segno sei volte in questa stagione, mentre dovrebbe partire dalla panchina l’ex biancazzurro De Vitis.

Quella tra Spal e Rimini è un’altra delle sfide classiche di Serie C: i precedenti sono 44, tutti tra C e C2, escludendo la parentesi in Serie B tra il 1977 e il 1981. La prima sfida è invece datata 10 settembre 1939: in Coppa Italia la spuntarono i romagnoli a Ferrara 2 a 3 ai supplementari.

A Rimini il bilancio sorride ai padroni di casa con nove vittorie, quattro sconfitte e altri nove pareggi. L’ultimo successo spallino in trasferta è del 13 settembre 2015, con lo 0 a 1 firmato da Lazzari, mentre l’anno scorso, nella sfida del 6 novembre al “Neri”, finì con lo stesso risultato ma a parti invertite, grazie al rigore realizzato da Morra.

Antonio Buscè ha parlato alla vigilia del derby: “Le tre vittorie consecutive sono già alle spalle: adesso pensiamo solo alla partita di domani. Non guardiamo la classifica, perché la Spal ha giocatori importanti che possono fare la differenza in ogni momento. Noi dovremo alzare ulteriormente l’asticella, soprattutto a livello mentale, perché loro metteranno sicuramente qualcosa in più vista la situazione”.

Probabile formazione (4-4-2): Colombi; Bellodi, Gorelli, Lepri, Falbo; Megelaitis, Fiorini, Langella, Garetto; Cernigoi, Ubaldi. All.: Buscè.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com