La programmazione targata Arci Ferrara, che porta lo stile del Cinema Boldini in Sala Estense, prosegue grazie al patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Università degli studi di Ferrara.
Il 28 settembre, come già annunciato, arriva in Sala Estense il restauro del film cult di Akira Kurosawa, Yojimbo – La sfida del samurai. “Primo dei due film che Kurosawa ha dedicato al ronin Sanjuro,” spiega Roberto Chiesi della Cineteca di Bologna, “La sfida del samurai si svolge nell’era Tokugawa, nel crepuscolo degli ideali e nel caos dei conflitti tra potentati. Sanjuro finge di schierarsi nella guerra tra due mercanti, ma trama nell’ombra per condurli entrambi alla rovina. È un western giapponese che riflette l’amore di Kurosawa per il cinema di Ford e ha involontariamente ispirato il western all’italiana, con Sergio Leone che ne ha adattato la trama per Per un pugno di dollari.”
Il 29 e 30 settembre continua la retrospettiva Als das Kind Kind war, dedicata a Wim Wenders, con le proiezioni di Anselm (29 settembre) e Perfect Days (30 settembre), entrambe in versione originale sottotitolata in italiano.
Le novità maggiori arriveranno a ottobre, quando Arci Ferrara presenterà la retrospettiva Qualcosa si diffonde, dedicata a Lars Von Trier. Tre film recentemente restaurati da Movies Inspired verranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano. La rassegna inizierà il 1° ottobre con L’elemento del crimine, proseguirà il 2 ottobre con Epidemic, e si concluderà il 3 ottobre con Europa.
Le retrospettive saranno il cuore pulsante della programmazione del Cinema Boldini in Sala Estense anche ad ottobre, con MASTROIANNI100, una rassegna di sette film restaurati dalla Cineteca di Bologna per celebrare il centesimo anniversario della nascita di Marcello Mastroianni. La rassegna, in esclusiva, partirà il 7 ottobre con I soliti ignoti di Mario Monicelli, proseguirà il 9 ottobre con La Dolce Vita di Federico Fellini, e continuerà a novembre con Divorzio all’italiana di Pietro Germi (15 novembre), 8½ di Federico Fellini (21 novembre), Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica (22 novembre), e Una giornata particolare di Ettore Scola (24 novembre). MASTROIANNI100 si concluderà il 18 dicembre con Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti.
E non è tutto, ulteriori rassegne e proiezioni verranno annunciate a breve.
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale, con sottotitoli per le opere non in italiano. Le proiezioni inizieranno alle 21.15, con apertura delle porte alle 20.30. I biglietti saranno acquistabili in cassa o online tramite BoxerTicket.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com