Eventi e cultura
25 Settembre 2024
Verrà assegnato il 26 settembre ad Anna Maria Quarzi, presidentessa dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Premio Kavod, il nuovo riconoscimento del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis di Ferrara

(Foto di Luca Gavagna)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Grande successo per l’inaugurazione di “Jurassic World – The Exposition”

Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

In occasione della XV edizione della Festa del Libro Ebraico, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah lancia il Premio Kavod, un riconoscimento destinato a personalità locali, nazionali e internazionali che si sono distinte per il loro impegno a far conoscere e crescere il Meis.

Questo primo anno, il premio verrà assegnato ad Anna Maria Quarzi, presidentessa dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La professoressa Quarzi riceverà il riconoscimento giovedì 26 settembre alle 17.30 durante l’inaugurazione del festival letterario al Meis.

“Il termine kavod – spiega il direttore del museo Amedeo Spagnoletto – significa ‘onore’, ma anche ‘riconoscenza e omaggio’ o ‘distinzione e rispetto’. Secondo un’antica tradizione ancora viva, si chiamano kavod i dolci che vengono offerti all’ospite al termine di un evento lieto come una circoncisione, una maggiorità o un matrimonio (una specie di bomboniera che in origine poteva essere costituita persino dal cibo avanzato del banchetto). Ma per kavod si intende anche ogni incarico che viene assegnato a un membro della comunità, dentro e fuori la sinagoga, quale segno di considerazione, stima e apprezzamento da parte di tutta la collettività. Ringraziamo e premiamo la professoressa Quarzi perché, fin dai primissimi passi, ha deciso di essere una delle ambasciatrici del Meis, collaborando nella costruzione di progetti educativi e culturali e invitando i cittadini di Ferrara, in primis i ragazzi delle scuole, a scoprire le nostre mostre e i nostri eventi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com