Tresignana
22 Settembre 2024
Una quindicina di persone oltre al sindaco di Tresignana Mirko Perelli e al segretario dei Verdi di Ferrara Federico Besio si trovano per un sit-in nella darsena di Final di Rero

“Idrovia insensata”. Protesta per l’abbattimento degli alberi sul Volano

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Final di Rero. “Idrovia. Insensato dispendio di risorse ottenute violentando l’innocenza dell’ambiente”. È quello che si legge su uno dei cartelli che ieri, una quindicina di abitanti del “Volano” provenienti da Denore, Villanova e soprattutto Final di Rero, hanno esposto sulla darsena della frazione del Comune di Tresignana.

Protestano, nel pomeriggio di sabato 21 settembre, per l’abbattimento degli alberi sulla sponda del Po di Volano che, dopo aver colpito la sponda ferrarese, ha raggiunto anche quella opposta. Una zona verde che ha fatto da riparo e ristoro per cittadini a passeggio o ciclisti.

In un altro cartello si fa notare che “manutenzione non è distruzione”. “Non siamo stupidi – ci aveva scritto Micaela Fumagalli che è tra le organizzatrici del sit-in di sabato -, nessuno vuole ‘bloccare i lavori’ come decantato dai detrattori; ma occorre che qualcuno intervenga per tutelare quanti più alberi possibile per la salvaguardia dell’ecosistema dell’argine, dove nidificano gli uccelli selvatici e migratori, e in generale creano l’habitat per tutta la fauna locale, e con la loro ombra impediscono ai prati di ardere al sole per il rispetto della vita degli insetti impollinatori”.

Non è bastato e non sono bastate le prese di posizioni testimoniate da un altro cartello esposto: “La terra ha una pelle e questa pelle ha delle malattie. Una di queste malattie si chiama uomo”.

Con loro anche il sindaco di Tresignana Mirko Perelli.

Da Ferrara è invece arrivato Federico Besio, segretario dei Verdi, che parla di “un progetto di 16 anni fa”, un periodo di tempo nel quale “sono cambiate molte cose” e “non penso aiuterà il territorio”. “I soldi spesi – suggerisce – potevano essere spesi per una ferrovia Ferrara-Comacchio” mentre sui tagli degli alberi, riprendendo le parole scritte ne cartello già citato “Manutenzione si. Distruzione no” dice: “Giusto che si faccia pulizia del verde ma non che si distrugga tutto quello che sta sugli argini”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com