Quella commessa dal Comune di Ferrara è stata una violazione di “lieve entità” e pertanto meritevole del minimo della sanzione prevista di 10.329,14 euro. È questa la sentenza dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a carico dell’Amministrazione Fabbri per aver violato le norme sulla par condicio in campagna elettorale.
Una condanna per una violazione ritenuta ‘lieve’, in quanto consistita in un ritardo dell’adempimento imposto dall’Autorità “pur tenendo conto della rilevanza costituzionale del bene giuridico protetto dalle disposizioni violate”. Come si ricorderà, l’Agcom, dopo la segnalazione al Corecom dello scorso maggio di Anna Ferraresi (consigliera del gruppo misto), Davide Bertolasi e Davide Nanni (consiglieri del Pd) e Monica Chiarini (Movimento 5 Stelle), aveva imposto all’Amministrazione di “rimuovere la comunicazione istituzionale realizzata mediante la pubblicazione dei post oggetto di segnalazione come descritti nella segnalazione e riscontrati dalle verifiche del Comitato regionale delle comunicazioni dell’Emilia Romagna, sulla pagina istituzionale del Comune di Ferrara, nello specifico sul quotidiano on line del Comune di Ferrara ‘CronacaComune’ e sulla pagina personale Facebook ‘Alan Fabbri Sindaco di Ferrara’”.
La cessazione della condotta illegittima doveva avvenire entro i termini prescritti, cioè entro il 25 maggio. Dalle verifiche degli uffici di supporto del Corecom Emilia Romagna, però, si è accertato che il 28 maggio i contenuti non erano ancora stati rimossi, né era stato pubblicato il messaggio relativo alla delibera Agcom (con l’indicazione di non rispondenza dei post rimossi a quanto previsto dall’art. 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28), pubblicato però in seguito. L’Agcom ha però verificato il 10 giugno che per tutta la durata della campagna elettorale, che si è conclusa il 9 giugno, non era stato rimosso il comunicato relativo al bilancio di fine mandato “Ci puoi contare” (pubblicato il 24 aprile).
L’Amministrazione, insomma, aveva rimosso dal sito web istituzionale del Comune il documento di bilancio di fine mandato, ritenendo “di aver già pienamente realizzato il comportamento conformativo recato dall’ordine di Agcom” (queste le deduzioni del Comune di Ferrara), ma non aveva rimosso invece il comunicato stampa relativo alla pubblicazione dal sito “Cronaca Comune”, che è strumento di comunicazione istituzionale. Una condotta che l’Agcom ha ritenuto di sanzionare, ritenendo la ravità del comportamento di “lieve entità”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com