Politica
15 Settembre 2024
Il ministro della Protezione civile alla festa provinciale di Fratelli d'Italia interviene sull'alluvione

Musumeci: “Dobbiamo promuovere la cultura del rischio”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tra pace e forza di difesa europea: Ferrara celebra il 4 novembre

Sulle note dell'inno di Mameli, intonato anche dalla folla radunata in piazza Cattedrale, il tricolore è salito lentamente lungo l'asta: così Ferrara ha celebrato la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, nel segno della memoria e della partecipazione

Pusher tenta la fuga in zona Gad, inseguito e arrestato

Un 33enne senza fissa dimora è stato arrestato dai Carabinieri di Ferrara per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo è stato fermato nella mattinata di domenica 2 novembre in via Nazario Sauro, nella zona Gad, dopo un inseguimento a piedi

Ferrara al centro del “Piano Marshall” idraulico dell’Emilia-Romagna

Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

Lido degli Estensi. Il Ministro della Protezione Civile e per le politiche del mare Nello Musumeci sul palco della festa regionale di Fratelli d’Italia a Lido degli Estensi per parlare delle conseguenze dell’alluvione che segnano ancora oggi il dramma di una intera regione.

Musumeci sottolinea subito che “se un fiume esonda per dieci volte vuol dire che la Regione, che interviene per ripristinare le condizioni iniziali, non ha lavorato come avrebbe dovuto. Parlo della Regione in generale e non di questa. Potrei anche parlare di questa ma in ottica delle elezioni non mi abbandono a commenti strumentali”.

Ed è proprio la prevenzione, secondo il ministro, il problema più grande dell’Italia: “l’Italia è il paese più fragile per la sua natura geologica e qua oggi ci troviamo in una delle zone italiane maggiormente a rischio. La prima azione da compiere come Governo è quella di promuovere la cultura del rischio, capire che cosa è e cosa non è stato fatto per evitare che una certa calamità arrivasse, che cos’ha fatto la Regione per ridurre l’esposizione al rischio. Noi italiani non siamo fatti per prevenire, piangiamo di fronte ai morti e rendiamo omaggio alle vittime. Siamo pronti a rimboccarci le maniche come hanno fatto gli straordinari volontari che hanno commosso tutta Italia spalando fango mentre cantavano “Romagna mia” ma non siamo abituati a prevenire, come il buon senso dovrebbe dettare. Dobbiamo sviluppare una maggiore cultura della prevenzione”.

Ma che ruolo hanno gli enti locali e la Regione nella prevenzione? Lo spiega Musumeci: “Dopo la modifica del titolo V della Costituzione del 2001 la Protezione Civile è al 50% materia di competenze degli enti locali e della Regione. Il Governo ha stanziato più di un miliardo di fondi che non sono ancora stati spesi, abbiamo il dovere di pretendere che gli enti locali lavorino con il denaro che lo Stato fornisce. La prevenzione è un atto dovuto, per questo Giorgia Meloni è convinta che mettere in sicurezza il territorio non significhi solo tutelare il diritto alla vita dei cittadini ma anche di rendere il territorio appetibile. Per questo abbiamo stanziato più di 100 milioni per mettere in sicurezza le isole minori. L’educazione, anche nelle scuole, è fondamentale per insegnare ai cittadini a convivere con i rischi che ogni territorio manifesta. Perché proprio di convivenza si tratta: convivi se conosci l’altro”.

Il ministro conclude spiegando il ruolo che la politica può e deve avere nella tutela di un territorio: “siamo una comunità che si e forgiata nel sacrificio e ha conquistato il territorio centimetro dopo centimetro, abbiamo battuto l’avversario con le idee. Dobbiamo guardare al futuro e progettare perché la politica è la forma più nobile di prendersi cura degli altri e non c’è motivo di vergognarsi. Non può essere una professione, deve essere professionale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com