Massimilano Cranchi racconta “strane storie” di sport
Massimiliano Cranchi venerdì 21 novembre sarà ospite della Biblioteca Comunale Carlo Rambaldi a Vigarano Mainarda
Massimiliano Cranchi venerdì 21 novembre sarà ospite della Biblioteca Comunale Carlo Rambaldi a Vigarano Mainarda
Si è svolta ieri, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, la cerimonia commemorativa per il 22º anniversario della strage di Nassiriya
La disputa sulla natura pubblica o privata di via Aldo Moro e del ponte Saracca, nel comune di Vigarano Mainarda, è tutt’altro che conclusa. A riaccendere il confronto è un nuovo comunicato diffuso dallo Studio legale Falciano per conto dei residenti, che denunciano una situazione ormai divenuta insostenibile
Due appuntamenti, sabato 15 e sabato 22 novembre presso la sala Multimediale, per imparare a usare bene la voce e il corpo, migliorare le proprie capacità personali, attraverso tecniche comunicative verbali e non verbali
Sono stati nominati con decreto dei sindaci altri dieci ispettori ambientali volontari che opereranno in difesa del decoro e dell’ambiente all’interno dei comuni di Bondeno, Terre del Reno, Poggio Renatico e Vigarano Mainarda
Vigarano. È dedicata ai “tanti piloti che hanno fatto grande Vigarano e i paesi limitrofi” la rassegna “Auto & moto storiche a Vigarano” in programma domani, sabato 14 settembre, in piazza Repubblica 10 a Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara.
Alle 15.30 ci sarà l’apertura dell’evento con esposizione delle auto, proiezione di filmati storici e musica degli anni Cinquanta. Alle 18 Marco Nonato, medico e grande appassionato di automobilismo, parlerà del “Motorismo storico ferrarese” ricordando i piloti di Vigarano Mainarda e dell’Alto ferrarese con aneddoti sulle curiosità e gli episodi che li hanno resi famosi, sia nel mondo del motociclismo che dell’automobilismo: Vittorina Sambri (1891-1965) e il fratello Romeo Sambri, nato nel 1901, inventore e commerciante diventato campione d’Italia nel 1922; Antonio Romolo Bianchi; Gaetano Sani; Paolo Ravegnani; Carlo Strozzi.
“Una figura in particolare da conoscere e ricordare – sottolinea Umberto Gardenghi del comitato organizzatore – è quella di una donna grandissima come Vittorina Sambri di Vigarano Mainarda. Fu una delle prime donne a vincere delle gare motociclistiche, dando “la paga” anche a tanti colleghi uomini. Ma è notevole perché, al di là dei meriti sportivi, si affermò combattendo contro un mondo e un sistema che penalizzavano le donne. Una donna con una forza di volontà incredibile… Bisogna ricordare il periodo storico in cui è emersa. In quell’epoca le donne non potevano vestirsi con indumenti maschili, dovette chiedere un permesso speciale per potersi mettere i pantaloni e un giubbino da corsa. Lei ebbe comunque non solo il coraggio di iscriversi, ma di partecipare e vincere delle gare dove c’erano solo uomini. E poi aprì con il fratello minore una concessionaria di motociclette a Ferrara. Tanti altri gli episodi e le curiosità che verranno raccontate durante la serata. L’invito a partecipare è rivolto a tutti e ai giovani in particolare per sentirci fieri di fare parte di questa fantastica comunità”.
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Vigarano Mainarda ed è sotto l’egida dell’Automobile club di San Marino.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com