Si è aperto lo scorso 5 settembre l’anno scolastico nei servizi educativi per l’infanzia del Comune di Ferrara che terminerà il 25 giugno prossimo.
Per l’occasione, l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara, Chiara Scaramagli ha visitato la scuola d’infanzia comunale Casa del Bambino di Corso Biagio Rossetti, che ospita 150 bambini dai 3 ai 6 anni, organizzati in 6 sezioni. I servizi educativi 0/6 del Comune di Ferrara accolgono, nei 15 nidi d’infanzia e i 2 spazi bambino e nei posti – nido in convenzione , fino a 907 bimbi da 0 a 3 anni, mentre le 10 Scuole d’infanzia comunali ospitano 791 bimbi da 3 a 6 anni.
“E’ un piacere visitare i servizi educativi ferraresi – ha sottolineato Scaramagli – in quanto mi consentirà anche di conoscere personalmente chi si occupa con passione e competenza dei nostri piccoli cittadini, facendo in modo che l’ambiente scolastico sia un luogo non solo di apprendimento ma anche un luogo accogliente e stimolante. L’occasione delle visite inoltre mi permetterà di augurare personalmente a tutti un buon anno scolastico”.
L’offerta e la rete educativa della città di Ferrara si arricchisce inoltre di 7 scuole d’infanzia statali; 13 nidi e 18 scuole dell’infanzia Fism ; 4 nidi e 2 scuole dell’infanzia private, per un totale di 158 sezioni di nido e spazi bambino e 94 sezioni di scuola dell’infanzia.
In linea con le indicazioni del decreto legislativo 65/2017, recentemente l’amministrazione comunale ha siglato una convenzione pubblico-privato che ha permesso l’ampliamento di più di 90 posti con accesso tramite graduatoria comunale nelle strutture private della città. Questo grazie ad una protocollo d’Intesa per lo sviluppo del sistema integrato dei servizi per l’infanzia 0/6, firmato nel settembre 2023, tra il Comune di Ferrara e la Federazione Italiana Scuole Materne (FISM), con l’obiettivo di definire le modalità di governance territoriale e le linee di indirizzo per lo sviluppo, a livello locale, dei servizi per l’infanzia 0/6, nell’ambito del sistema integrato pubblico e privato.
Nel mese di settembre verrà aperto un secondo bando per l’accesso ai servizi comunali e ai posti in convenzione per coprire i posti ancora disponibili nei servizi educativi 0/6. La domanda d’iscrizione dovrà essere formulata dal 24 settembre al 02 ottobre entro le ore 12. Successivamente saranno attivate le procedure necessarie per elaborare la graduatoria definitiva, che sarà stilata entro il 17 ottobre 2024. A seguire ci sarà la prima assegnazione posti e relativa accettazione del posto, da parte delle famiglie, dal 18 al 21 ottobre.
La visita dell’assessore Chiara Scaramagli alla Casa del Bambino, rappresenta dunque la prima tappa di un percorso che toccherà tutti i servizi educativi ferraresi, nell’intento di incontrare i coordinatori pedagogici, il personale scolastico e amministrativo dei servizi educativi e che le permetterà di attivare percorsi di partecipazione e confronto con le famiglie che, negli ultimi anni, sono sempre più coinvolte in momenti a loro dedicati, sia all’interno dei servizi che in occasione di convegni ed eventi, da vivere in comunità e festosa socialità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com