Contrasto alla criminalità, tocca a Borgo Punta
Nel tardo pomeriggio di sabato 22 novembre, i controlli dell’Arma dei Carabinieri si sono concentrati nella zona di Borgo Punta nell’orario più delicato, quello dell’imbrunire
Nel tardo pomeriggio di sabato 22 novembre, i controlli dell’Arma dei Carabinieri si sono concentrati nella zona di Borgo Punta nell’orario più delicato, quello dell’imbrunire
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
Aveva 11 dosi di stupefacente in tasca e al suo domicilio nascondeva in un armadio banconote di piccolo taglio, per un valore complessivo di quasi 3mila euro, oltre a varie tipologie di droga e attrezzatura per la trasformazione e il confezionamento
Il comandante della Polizia Locale di Ferrara Claudio Rimondi traccia un bilancio a mente fredda di un "Halloween differente"
Pauroso incidente tra via Pioppa e via Copparo a Pontegradella dove due macchine si sono scontrate proprio all'altezza dell'incrocio che collega le due strade intorno alle 18 del 22 novembre
Un uomo italiano di 77 anni è morto, nella serata di martedì 3 settembre, al Cau in Cittadella San Rocco.
Il paziente, che aveva patologie croniche, si è recato in autonomia nella struttura di corso Giovecca, dal momento che – stando a quanto si apprende – aveva inizialmente accusato forti dolori allo stomaco e difficoltà respiratorie.
Il personale del Cau lo ha immediatamente preso in carico e assistito ma, purtroppo, le sue condizioni si sono improvvisamente aggravate e – valutata la situazione clinica – è stato fatto intervenire il 118, già presente in Cittadella San Rocco.
Nonostante le manovre rianimatorie subito messe in atto, gli sforzi del personale medico e infermieristico sono stati purtroppo vani e il paziente è deceduto.
“I casi di morte improvvisa attesi a livello nazionale sono circa sessantamila l’anno e la maggior parte si verificano in casa o in luoghi pubblici; in provincia di Ferrara nel 2023 le morti per arresto cardiocircolatorio sono state 559” fa sapere l’Ausl.
“Il Cau – si raccomanda l’Ausl – si occupa della presa in carico di problemi sanitari di carattere acuto – ma di modesta entità – i cosiddetti codici minori, che necessitano di un inquadramento diagnostico e relativo trattamento in tempi rapidi”.
“In caso di dolore al petto o grave difficoltà respiratoria – aggiunge l’Ausl – è sempre necessario telefonare al 118. Se una persona si presenta al Cau per un malessere grave specifico, come ad esempio dolore al petto o grave difficoltà respiratoria, viene attivato immediatamente il 118 per il trasferimento in ospedale”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com