Argenta
30 Agosto 2024
Da giovedì 5 a domenica 8 settembre tanta musica live, promozione dei prodotti locali e delle altre regioni italiane ma anche Luna Park, volontariato, mostre, lotteria e soprattutto tante occasioni di incontrarsi

Fiera di Argenta: al via la 67° edizione

(Foto di archivio)
di Redazione | 11 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

E’ tutto pronto per l’edizione n.67 della Fiera di Argenta, che si svolgerà da giovedì 5 a domenica 8 settembre.

Una manifestazione che si caratterizza per tanta buona musica live, la promozione dei prodotti locali e delle altre regioni italiane, le occasioni di shopping più attraenti, senza dimenticare tutto quello che tradizionalmente significa la Fiera: Luna Park, volontariato, mostre, lotteria e soprattutto tante occasioni di incontrarsi, fare comunità ed accogliere i numerosi visitatori.

Sono ben cinque i punti spettacoli allestiti nel percorso Fiera: il palco principale di Piazza Garibaldi inaugurerà l’evento fieristico con l’energia e la grande capacità di intrattenimento dei Moka Club che proporranno e coinvolgeranno gli spettatori con le loro “coreografie danzate” su musica dagli anni ‘80 ai giorni nostri, seguirà il venerdì sera la danza sportiva di Team Diablo: un’esplosione di suoni, costumi ed abilità che saprà incantare ed emozionare.

La grande sorpresa del sabato sera sono gli Extraliscio: Mirco Mariani ha voluto dare forma a un progetto capace di lanciare il punk nelle balere, la musica che ha fatto ballare intere generazioni incontra le chitarre, l’elettronica, il rock, il pop in un’esplosione di suoni, ironia, gioia e leggerezza.  Dal 2014 al gruppo si unisce anche Mauro Ferrara;  Mauro nasce ad Argenta, la sua prima esperienza musicale inizia all’età di 9 anni. La sua carriera è vasta: si passa dal 1966 al 1969 con l’orchestra “Le Ombre Nere” dal 1969 al 1974 con l’orchestra “Vittorio Borghesi” dal 1974 con l’Orchestra “Raoul Casadei” nel 2000 nasce la mia Orchestra “Mauro Ferrara e il Cuore Italiano” e dal 2004 è diventata “Orchestra Grande Evento”;  Mauro è la voce storica della Romagna, che ha portato in tutto il mondo la canzone “Romagna mia”.

Quale occasione migliore per celebrare i 70 anni della canzone scritta nel 1954 da Secondo Casadei che ha fatto il giro del mondo ed è stata utilizzata in moltissimi modi, ricordiamo per tutti i cori intonati dagli angeli del fango poco più di un anno fa, una canzone che è diventata il simbolo di rinascita, oltre che della forza, della simpatia e dell’identità romagnola!

Il gran finale della kermesse fieristica è invece affidato alla travolgente vitalità di Paolo Belli e della sua big band: Paolo Belli porta infatti sul palco uno show rinnovato, con in scaletta i suoi grandi classici come Ladri di Biciclette, Sotto questo sole, Dr Jazz & Mr Funk, Hey Signorina Mambo, Ho voglia di Ballare, e tanti altri successi arrangiati in una nuova veste, ma comunque caratterizzati dal suo sound inconfondibile, frutto di un percorso fatto negli ultimi 25 anni sempre con a fianco la sua Big Band, un gruppo affiatato che collabora con Paolo non solo sui palchi durante la stagione estiva, ma anche negli impegni in tv e a teatro. Il concerto di Paolo Belli è musica e divertimento, un mix irresistibile canzoni e parole che appassiona e rende protagonista il suo pubblico, una platea di tutte le età che non ha mai mancato di dimostrare al cantante emiliano affetto e stima nel corso di una carriera che dura ormai da 35 anni.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ed inizieranno alle ore 21.30.

Un secondo palco spettacoli è allestito nella piazzetta del Teatro dei Fluttuanti dove è prevista la realizzazione di un programma accattivante e di grande qualità promosso dall’Associazione Incontroll’Arte: giovedì 5 scintillante apertura con Jukebox Party con Deluxe Band dove verrà proposta  musica degli anni ’70, ’80 e ’90 con animazione e gadget per tutti!, L’invito che viene rivolto ai partecipanti è: Brillantini come dress code! 

Venerdì 6 va in scena la magia del classico Il Mago di Oz in un incantevole spettacolo musicale per famiglie, presentato da Incontroll’arte: Dorothy e i suoi amici condurranno gli spettatori in un’avventura straordinaria che catturerà il cuore di grandi e piccini, un’esperienza teatrale ricca di emozioni e meraviglie.

Sabato 7 sarà Luca Guaraldi in un’esplosione di energia e con una performance travolgente renderà omaggio ai grandi del rock con The Great Night of Rock and Roll, una serata carica di adrenalina e buona musica per tutti gli amanti del genere.

Domenica 8 l’appuntamento è con Festival dei Fiori, un viaggio emozionante attraverso la storia del leggendario Festival di Sanremo, interpretato dagli allievi di canto di Incontroll’arte  per rivivere i momenti più iconici della musica italiana in una serata che celebra la bellezza e il talento. Un evento che farà sognare tutti gli appassionati di musica.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.00 ad eccezione dello spettacolo di domenica che si svolgerà alle 19.30. Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione del tavolo con consumazione obbligatoria (n. 388- 9938839).

In Piazza Marconi, all’interno del Villaggio del volontariato, è allestito un altro palco spettacoli: a partire dalle ore 21.00 sono previsti spettacoli di danza, esibizioni sportive alternate alla presentazione delle associazioni che animano il Villaggio stesso e che sono le protagoniste di molti degli eventi contenuti nel programma della manifestazione: in particolare sabato alle ore 21.30 viene riproposto, dopo il grande successo dello scorso anno, la serata Quelli che andavano al Nuovo Mondo con DJ Lorenz.

Nella piazzetta delle Poste i maestri e gli allievi della Scuola di Musica Solaris allieteranno i visitatori nel cuore del percorso dello street food con le loro esibizioni e le loro performance: giovedì alle ore 20.00 Cisal Pipers Trio (irish songs & traditional) e alle ore 21.00 Memory Lane (rock band); venerdì alle ore 21.00 Blues Masters Tribute (blues-jam); sabato alle ore 20.00 Kaleido (pop band) ed alle ore 21.30 Steven in the Forest (rock prog band); domenica alle ore 19.00 Solaris Free music time, alle 20.30 Fabio Garante (one man guitar player) ed alle 21.30 Fuori Norma Band (pop/rock band).

Inoltre nel centro dei Giardini pubblici l’Agriturismo Vallesanta propone, oltre alla sua prelibata cucina valliva, tutti i giorni dalle ore 17.00 un aperitivo musicale con la celtic band “Siegel Senones (giovedì), il dj set “Fornavoce” (venerdì), la “Gang band”, un tributo ai classici italiani in chiave rock punk (sabato), “Steve&George” (domenica).

Fiera è anche cibo, buonissimo cibo di tutte le regioni italiane con il tradizionale street food che si sviluppa sulla via Bolognesi e sulla Piazza Giovanni XXIII, e anche ottima ristorazione nelle proposte dei pubblici esercizi e delle attività ristorative del centro cittadino che nei giorni Fiera arricchiscono le proprie proposte e nei sette ristorantini che in occasione della Fiera vengono allestiti sul percorso: di fianco al Municipio in Largo Dante le Associazioni ASD Bando e la Zanzara propongono il ristorante Quelli di Bando con menù a base di pesce e carne, in via Gramsci troviamo Il tempo dei sapori con prodotti tipici del territorio, in Piazza Marconi, all’interno del Villaggio del volontariato, il ristorantino Aiutiamoli a vivere con sfiziosità dolci e salate, nella piazzetta del teatro dei Fluttuanti l’Associazione democratica in collaborazione con Auser Anita-Campotto propone il ristorante L’ora del gusto, con menù a base di prodotti tipici del territorio, aperitivi e pinzini, nel centro dei giardini pubblici sarà la cucina valliva del Ristorantino Agriturismo Vallesanta a deliziare i palati, mentre in Piazza Mazzini la Parrocchia di Argenta in collaborazione con Enoteca Burattoni e Fioreria Carantoni propone il Ristorantino Dal Don, infine in Piazza Giovanni XXIII  abbiamo la cucina tradizionale del Ristorantino Agrilocanda.

Fiera è cultura: il centro culturale Mercato ospita al 1° piano la mostra Oltre l’immagine di Alfredo Pini: si tratta di  un’esposizione di oltre 40 dipinti su tela che hanno come tema il paesaggio urbano, un paesaggio inteso non solamente come insieme di strade e architetture ma soprattutto come luogo nel quale viviamo, interpretato da diversi punti di vista. Le opere sono caratterizzate da una pittura veloce ed istintiva, dove, l’assenza di ogni tipo di descrizione dettagliata tende più ad evocare che a raccontare col preciso scopo di indurre l’osservatore ad interrogarsi e cercare interpretazioni personali “oltre l’immagine ” raffigurata. Le automobili, gli edifici, le strade o qualsiasi altro elemento tipico del paesaggio urbano sono realizzati attraverso una pittura estremamente sintetica; i colori, le luci e le ombre non sempre coincidono con quanto ci si aspetterebbe di trovare nella realtà, la figura umana è assente, ma la sua presenza la si avverte in ogni dipinto e tutto funziona e tutto risulta plausibile, in quel magico incontro che solo l’arte si può permettere. Ogni dipinto ci invita a guardarci dentro e ci suggerisce stati d’animo, sensazioni, emozioni o impressioni da interpretare secondo il proprio punto di vista, in base al proprio vissuto.

Dice Isabella Mura: “Contemporanea, movimentate, in trasformazione… sono tanti gli aggettivi per descrivere le vedute urbane di Alfredo Pini. Uno in più, Oniriche: in gran parte delle sue composizioni, ci troviamo immersi in un’atmosfera magica e rarefatta che cattura immediatamente i sensi. Non assistiamo direttamente al verificarsi di un evento ma siamo piuttosto sospesi tra l’istante che lo precede e il successivo; non vi è interesse per la natura dell’accadimento piuttosto siamo rapiti da questa sensazione di astrazione dal reale”.

La mostra resterà in parete fino al 20 Ottobre: nei giorni Fiera sarà visitabile fino alle ore 24.00.

Al piano terra del centro culturale Mercato sono allestite le mostre Arte di Argentea Arte a cura dell’associazione Argentea Arte e la mostra fotografica di Giacomo Brini Ogni spazio può essere tuo. La città delle possibilità: per luoghi sostenibili e inclusivi a cura del Centro donna Giustizia di Ferrara con il contributo della regione Emilia Romagna.

La mostra vuole porre l’attenzione sui luoghi quotidiani, neutri, in cui la violenza potrebbe essere perpetrata, perché nessun spazio è sicuro se non si cambia la cultura delle persone.

La finalità è quella di lanciare un messaggio di speranza, di possibilità, affinché si possano cambiare le cose, partendo dal rispetto e dalla libertà, per arrivare ai nostri comportamenti quotidiani e alla creazione di spazi accogliente ed inclusivi.

In via Matteotti, n.24 Pro Loco Argenta e Cine Foto Club propongono la mostra fotografica In ricordo di Elena Conti, un affettuoso tributo a quella che è stata un’intraprendente ed instancabile volontaria dell’associazione Pro Loco di Argenta.

Fiera è anche shopping nelle vie dove si alternano bancarelle tradizionali, i nostri produttori agricoli, le opere dell’ingegno, ma anche campionaria, espositori legati al mondo del benessere e, per il primo anno, operatori dell’abbigliamento vintage di qualità che troveremo il venerdì, sabato e domenica nella centralissima via e piazza Mazzini.

Fiera è volontariato: VIVA, il Villaggio del volontariato a cura di Centro Servizi Volontariato, associazione Turistica Pro Loco e gli enti del terzo settore del Comune di Argenta, propone i punti informativi delle Associazioni, spettacoli, laboratori artistici, giochi, pesche di beneficenza, mostre d’arte, tecniche di primo soccorso, mercatini, conferenze, eventi sportivi. Un programma tutto da scoprire e da vivere ogni giorno.

Fiera è divertimento per i bambini ed i ragazzi: immancabile il Luna Park in via Galassi che quest’anno si allarga fuori dai tradizionali confini ed accoglie una nuova attrazione.

Nei giardini pubblici è il pony del Circolo Ippico argentano ad attendere i bambini per un suggestivo percorso ad anello all’interno del nostro polmone verde cittadino, in via Garibaldi ogni sera sarà una diversa iniziativa ad attrarre ed entusiasmare i visitatori: il raduno di vespe il giovedì, “bimbo show”- i giochi di una volta il venerdì, la via delle Fiabe il sabato pomeriggio e sera ed il “dog day”, ovvero il raduno degli amici a quattro zampe il pomeriggio della domenica.

In particolare, la via delle Fiabe, a cura di Incontroll’Arte è dedicato alle favole più celebri e ai loro  indimenticabili personaggi, famiglie e bambini sono invitati a immergersi in un mondo incantato ricco di divertimento e sorprese con benvenuto magico con i personaggi delle fiabe più amate che accoglieranno i partecipanti, laboratori creativi, postazione di truccabimbi, racconto delle “1000 e una Fiaba da Sogno”, distribuzione Gadget.

Fiera è turismo: nello stand dell’Ecomuseo allestito in Piazza Mazzini sarà possibile richiedere tutte le informazioni per la visita ai Musei del territorio e per le escursioni in Valle.
Nei giorni Fiera sono tre gli eventi promossi per i visitatori: sabato alle ore 17.00 Pedaliamo la natura:  Una ciclo-escursione gratuita, con bici propria, facile e adatta a tutti di circa 20 km su terreno misto. In gruppo e assistiti da una guida, si pedalerà a ritmo lento nella storia, nel paesaggio e soprattutto nella natura dei luoghi delle Valli di Argenta stazione del Parco Regionale del Delta del Po.
Progetto ideato e realizzato dai Ceas della Romagna Faentina, Ceas Circondario Imolese e Ceas Intercomunale delle Valli e dei Fiumi, nell’ambito di un percorso di coprogettazione coordinato dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae Emilia-Romagna che ha come filo conduttore l’acqua: fiumi, canali e aree umide che accomunano e collegano idealmente e fisicamente i territori che appartengono alle province di Ferrara, Bologna e Ravenna.
Partenza alle ore 17.00 dallo Stand dell’Ecomuseo in Piazza Mazzini
Richiesta la prenotazione.

Domenica  alle ore 9.30 Escursione in Eco-shuttle: una visita nelle Valli di Argenta seduti a bordo dell’Eco-Shuttle in un percorso di circa due ore e mezza dove si verrà condotti alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale. Il biglietto costa: Intero 15 € • Ridotto 10 €. Il ritrovo è al Museo delle Valli, Via Cardinala, 1/C – 44011 Campotto (FE)
E’ richiesta la prenotazione al Museo delle Valli di Argenta.

Sempre Domenica alle ore 17.00 l’appuntamento è al Museo civico in via G.B.Aleotti, n.46 con la visita guidata gratuita Il racconto del Precursore. San Giovanni Battista nelle opere della Pinacoteca. E’ gradita la prenotazione al Museo delle Valli di Argenta.

Fiera è sport: il programma fieristico è arricchito da tornei di bocce, di beachtennis, di pallavolo, di gare di pesca, di raduni cicloturistici, da una gara di cani da tartufo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com