Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara, con Sportability Day, evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti
Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife
Synergie Group, network internazionale e quinta agenzia per il lavoro in Europa, e Spal, lo storico club di calcio di Ferrara, organizzano un momento di incontro fra imprese locali e chi è alla ricerca di nuove prospettive professionali
Via Mortara, ennesima edicola in vendita, una di quelle che non fa anche da tabacchi come mostra chiaramente il cartello davanti alla porta: “No tabacchi e marche da bollo”. Si vende il locale, difficilmente l’attività, nello spazio di 41 metri quadrati ci si potrà ricavare un ufficio o un garage, con buona pace dei nostalgici a cui ancora piace l’odore della carta stampata.
I giornali sono in crisi, lo sono nella loro versione digitale come in quella cartacea, e di conseguenza anche le edicole. Nel 2007 secondo la Federazione Nazionale della Stampa il 67% degli italiani leggevano i giornali quindici anni dopo questo numero si era ridotto al 25,4%. Un dato che chiaramente influisce anche sulla possibilità di sopravvivere delle edicole, fortemente legate alla vendita dei periodici.
Quindici anni fa, secondo dati dello Snag (Sindacato nazionale autonomo giornalai) ripresi da il Post, erano 40mila le edicole che vivevano della sola vendita di giornali, oggi sono poco meno di 12mila. Alcune hanno dovuto reinventarsi con giochi, souvenir e altre merci per poter mantenere aperta l’attività.
Non è da meno Ferrara, molte le edicole storiche che hanno chiuso, da quella di piazza Ariostea a quella di via Mazzini, verso via delle Scienze, così come quella di via Garibaldi che un anno fa abbassava la saracinesca.
“Lasciatemelo dire: che tristezza”. Si legge nel commento che l’ex assessore Andrea Maggi pubblica sui social dopo aver notato la chiusura. “Chiude nella nostra città
l’ennesima edicola – aggiunge -. Questa volta tocca a quella di via Mortara, dopo le tante che hanno chiuso i battenti negli ultimi anni. Sarò romantico, ma sono pezzi di storia locale che, con l’imperante internet, difficilmente riapriranno”.
“Chi si informa solo attraverso i canali social, perde il piacere di sfogliare le pagine, di annusarle e, perché no, di leggere un commento che può aprire a opinioni originali e non fotocopiate. E poi – conclude – si crea un ennesimo buco nero in una Ferrara che, ahinoi, vede la continua chiusura, mese dopo mese, di decine di negozi”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com