Altri sport
11 Agosto 2024
La capitana delle azzurre ha parlato di un risultato "mai scontato" dopo "una gara molto combattuta" dove hanno "cercato di fare il massimo possibile"

Parigi 2024. Bronzo e anello al dito per Alessia Maurelli

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Spal Srl finisce sotto la lente della Procura

A fronte del presunto mancato versamento di imposte all'Agenzia delle Entrate - pari a circa 8,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 - e di una situazione economica complessivamente delicata, anche la Procura di Ferrara - pm Isabella Cavallari - ha presentato un'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della Spal Srl, riconducibile ai soci americani Joe Tacopina e Marcello Follano

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Inchiesta hacker. L’indagato ferrarese resta a piede libero

Resta indagato a piede libero Luca Cavicchi, il 63enne investigatore privato di Ferrara, il cui nome rientra nel primo filone dell'inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali 'infedeli' per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati con l'obiettivo di 'spiare' personaggi eccellenti

Omicidio Coatti. Arrestato un quinto sospettato

Un quinto arresto è stato eseguito nell’ambito delle indagini sull’uccisione di Alessandro Coatti, il biologo 38enne originario di Longastrino, brutalmente assassinato e fatto a pezzi lo scorso 6 aprile a Santa Marta, in Colombia, dove si trovava in vacanza

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Quella di sabato 10 agosto è stata una giornata da sogno per Alessia Maurelli, la capitana della squadra italiana di ginnastica ritmica che ieri ha vinto il bronzo alle Olimpiadi di Parigi, e ricevuto dal compagno Massimo Bertelloni la proposta di matrimonio in mondovisione. Accanto a lei le compagne Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Laura Paris degli ultimi anni, anni difficili passati per uno scandalo che ha portato la capitana a scrivere: “Non chiamateci Farfalle, in quel nome non ci riconosceremo mai più”.

Non sono più le Farfalle ma continuano a far sognare l’Italia, terze, dietro solo a Cina e Israele, unica squadra ad aver riconfermato il podio di Tokyo di tre anni fa dietro a Bulgaria e Russia. Ai microfoni Rai Alessia Maurelli ha parlato di un risultato “mai scontato” dopo “una gara molto combattuta” dove hanno “cercato di fare il massimo possibile”. “Un risultato importantissimo – aggiunge – per la ginnastica ritmica italiana ma anche per noi e per tutto quello che abbiamo fatto in questi tre anni”.

La capitana ringrazia tutte le persone che fanno parte del team, quelle che sono a Parigi e quelle che sono rimaste in Italia ma che hanno collaborato a questo risultato. Parla di una squadra “che non si è disunita ed è rimasta compatta”. “La medaglia olimpica – conclude – è un qualcosa che vuole tutto il modo ma solo chi sa dare quel qualcosa in più e rimanendo unite riesce a ottenere”.

Un bronzo bellissimo testimoniato anche dall’entusiasmo dell’Italia Team: “Le ragazze della ritmica continuano a regalarci emozioni e medaglie. Tre anni dopo Tokyo2020 arriva un altro bronzo nel concorso generale a squadre”.

Le emozioni peò non finiscono con la medaglia di bronzo, subito dopo la premiazione infatti il compagno Massimo Bertelloni in ginocchio le fa in mondovisione la proposta di matrimonio. “Ma sei pazzo” le chiede lei subito prima di accettare tra lacrime di gioia e le compagne di nuovo pronte ad abbracciarla. “Ancora non ho realizzato – racconta ai cronisti Rai -. L’anno scorso avevo detto per scherzo al mio fidanzato che gliela avrei fatta io la proposta ma non avevo idea lo avrebbe fatto lui”.

Alessia Maurelli è alla sua terza olimpiade, nata a Rivoli, vive con la famiglia da quando ha 5 anni a Santa Maria Maddalena e nel 2014 è entrata a far parte della Nazionale di ginnastica ritmica d’Italia di cui nel 2016 è diventata capitana. I primi anni di formazione sono stati con la Ginnastica estense O. Putinati per passare all’Areonautica Militare nel 2014.

“Che emozione – fa sapere il sindaco Alan Fabbri in una nota – questa medaglia di bronzo: le Farfalle hanno saputo tenere testa a squadre altrettanto valevoli e competitive. È stata una sfida mozzafiato, di alto valore sportivo e artistico. A Parigi 2024 hanno così difeso tenacemente il bronzo conquistato a Tokyo 2020. Un po’ di Ferrara oggi ha vinto con loro, sulle epiche note di Morricone. La squadra italiana è capitanata da Alessia Maurelli, che è cresciuta e si è formata nell’Associazione Ginnastica Estense “O. Putinati” di Ferrara. Congratulazioni alle Farfalle a nome di tutta la città, questa vittoria è motivo di orgoglio per tutti i ferraresi”.

“Siamo felici e orgogliosi della medaglia vinta da Alessia Maurelli – dice invece la sindaca di Occhiobello Irene Bononi – che, ancora una volta, ottiene un meritato successo ai giochi olimpici. Abbiamo seguito, in questi anni, la carriera della ginnasta cresciuta nel nostro Comune, esempio incoraggiante per molti giovani che praticano sport. Ringraziamo Alessia Maurelli per averci fatto sognare e per avere regalato al nostro Paese un altro indimenticabile podio. L’aspettiamo a Occhiobello per festeggiare assieme questa ulteriore medaglia olimpica”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com