Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Procedono spediti i cantieri finanziati dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza dell’Azienda Usl di Ferrara. Dopo l’avvio – qualche settimana fa – dei lavori all’ospedale “Mazzolani Vandini” di Argenta per la realizzazione del nuovo padiglione sede di pronto soccorso, radiologia, sala gessi e degenze, è in consegna il cantiere alla Cittadella San Rocco che interessa l’edificio 35 (che coincide con il Settore 5).
L’intervento, oltre ad opere di manutenzione straordinaria degli spazi dello Sportello Unico – recentemente trasferito per consentire le prime lavorazioni – ha come obiettivo la realizzazione del nuovo Ospedale di Comunità (Osco) di Ferrara. Venti posti letti che occuperanno il secondo piano e parte del primo piano dello stabile, che andranno a potenziare ed ampliare la rete dei servizi di continuità ospedale-territorio.
Dai prossimi giorni, pertanto, l’impresa appaltatrice avvierà i lavori a partire dal piano terra, per consentire quanto prima la ripresa dell’attività dello Sportello Unico negli ambienti di Corso Giovecca, prevista per inizio 2025.
Da fine di agosto 2024, poi, inizieranno le lavorazioni con maggiore impatto acustico con la demolizione del solaio del secondo piano, che si protrarranno indicativamente e salvo imprevisti derivanti dalla tipologia dell’opera – fino a dicembre 2024.
Il termine dei lavori per la riqualificazione completa dell’edificio 35 è prevista per fine 2025.
Tutti gli interventi di riqualificazione funzionale previsti in Cittadella sono sviluppati con particolare attenzione al miglioramento degli standard qualitativi: percezione di accoglienza, facilità di orientamento, comfort ambientale, secondo l’approccio in parte già sperimento con esiti positivi proprio nella Casa della Comunità San Rocco.
L’investimento per la riqualificazione complessiva della Casa della Comunità Cittadella San Rocco a Ferrara ammonta a 30 milioni di Euro (finanziati sia con fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sia con risorse extra Pnrr).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com