Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Cambiare la città, valorizzando quello che già esiste, unendo – in modo accessibile a tutti – le piazze del centro fino ai Bagni Ducali. Si tratta di Look-Up!, maxi progetto di riqualificazione urbanistica da oltre 10 milioni di euro, finanziato con fondi Pr Fesr – Fse+ 2021/27 e con il contributo del Comune di Ferrara, che intende “cambiare il volto della città, restituendo un’identità ad alcuni luoghi che nei decenni l’hanno perduta, venendo così meno anche a uno sfruttamento ottimale delle proprie potenzialità”, spiega fin da subito il vicesindaco Alessandro Balboni.
Look-Up! nasce da una progettazione europea che ben si collega alle deleghe alle Opere pubbliche che il sindaco ha assegnato a Balboni. “In Look Up! la sinergia tra i due ambiti è calzante: si tratta di un progetto molto ampio, che va a ricreare un sistema tra le piazze del centro, le Mura, l’ingresso a sud-est della città e i Bagni Ducali, che stiamo realizzando tenendo in considerazione i vari portatori di interesse”, specifica il vicesindaco, che entra nel vivo di Look-Up!. “La volontà, infatti, è quella di realizzare a partire da settembre delle commissioni consiliari per approfondire punto per punto gli interventi, coinvolgendo la città, come già è stato fatto per piazza Cortevecchia”.
Una città, dunque, che cambia, e che al contempo riscopre aree da tempo sottoutilizzate e poco valorizzate. Dal Tappeto Verde in piazza Travaglio al Sopramura accessibile di via Baluardi con un vero e proprio Polo dedicato alla musica e alla creatività ai Bagni Ducali, il completamento del percorso ciclo pedonale di viale Alfonso I d’Este, la valorizzazione del Baluardo di San Giorgio e di San Lorenzo – Baluardo dell’amore.
“Look-Up! è un percorso di riqualificazione urbana che si sviluppa nell’arco di circa 5 chilometri, in una fascia del centro storico. E’ pensato e progettato per essere accessibile ed inclusivo e a questo scopo, dopo i tavoli di lavoro già conclusi abbiamo in programma di fare nuovamente focus con le associazioni che rappresentano le persone con disabilità per verificare insieme che tutti gli interventi siano strutturati in modo da garantire la massima accessibilità e fruibilità”, conclude Alessandro Balboni. “La volontà, inoltre, è quella di realizzare a partire da settembre delle Commissioni Consiliari per approfondire punto per punto il progetto, coinvolgendo la città come già è stato fatto per piazza Cortevecchia”.
Tra gli obiettivi, infatti, ci sono i temi della inclusività e dell’accessibilità ai luoghi della comunità.
“Atuss è un progetto molto ampio, frutto delle relazioni con la Regione per veicolare su Ferrara importanti fondi europei e che ha fin da subito coinvolto tutte quelle associazioni e realtà del territorio che si occupano di disabilità e di fragilità – aggiunge Alessia Pedrielli, capo di Gabinetto -. La progettazione complessiva si concluderà nei prossimi mesi, tra settembre e ottobre. Oggi presentiamo il primo progetto consegnato dai progettisti, strategico perché unirà tutti gli altri e in particolare il camminamento di via Baluardi e il Polo della creatività che sorgerà nell’area dei Bagni Ducali. I dieci progetti insieme saranno una vera rivoluzione dell’idea stessa che ora abbiamo della città e delle sue mura”.
“Il progetto Baluardi – San Giorgio – dell’Amore ridarà vita all’antico passaggio che storicamente collegava San Giorgio ai Bagni Ducali. Si tratta di una riqualificazione paesaggistica, che contribuisce a valorizzare il rapporto tra la città, le sue mura storiche e il vallo attraverso di esse”, specificano i progettisti Massimo Partigiani e Ottavia Pirazzini. “Punto di partenza di un nuovo percorso ciclopedonale sarà la riproposizione di un tracciato storico, già presente nel 16° secolo, ovvero la porta del Barbacane, che permetteva il passaggio dalla città al vallo e che permetterà ora il passaggio da viale Alfonso I d’Este ai Bagni ducali”. Nello specifico, “verrà aperto un varco nelle mura, con la realizzazione di un percorso con una pedana di legno di 90 metri lineari di lunghezza e una pendenza contenuta, protetta dalla strada dove ve ne sarà bisogno, che collegherà di nuovo San Giorgio alle mura e al sopramura sud-est”, concludono Partigiani e Pirazzini.
Tra i progetti più attesi, ci sono indubbiamente quelli di piazza Gobetti e piazza Travaglio, per i quali bisognerà invece attendere la presentazione in autunno. Sul sito del Comune si potrà trovare tutta la documentazione e le schede dei progetti (www.lookup.comune.fe). Tutti dovranno essere completati entro il 2026.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com