Cronaca
2 Agosto 2024
L'Azienda ha formalmente accettato i 47.950 euro corrispondenti alla somma uguale raccolta dall'amministrazione Fabbri per l'emergenza Covid del 2020 e mai consegnata. La vicenda venne scoperchiata dall'inchiesta di Estense.com

Scandalo donazioni Covid. L’Ausl ‘incassa’ i soldi dal Comune

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

Dopo lo scandalo scoperchiato dall’inchiesta di Estense.com, mercoledì 31 luglio, tramite una delibera pubblicata sul proprio albo pretorio online, l’Ausl ha fatto sapere di aver formalmente accettato e ‘incassato‘ il bonifico di 47.950 euro effettuato dal Comune di Ferrara, corrispondente alla somma uguale raccolta dall’amministrazione Fabbri per l’emergenza Covid del 2020 e mai consegnata – come inizialmente promesso – all’ospedale Sant’Anna di Cona per sostenere il lavoro di medici e infermieri in ‘trincea’ contro il virus.

L’intenzione di correre ai ripari da parte del primo cittadino era già stata ufficialmente annunciata con la determina numero 1164 del 13 maggio scorso.

Nella delibera si legge che la somma arrivata da piazza Municipale, contabilizzata al conto “Donazioni vincolate ad investimenti futuri”, sarà finalizzata all’acquisto didotazioni e attrezzature tecnologiche legate alle emergenze pandemiche“.

Cambia quindi lo scopo delle donazioni: non più per “spese urgenti” come era stato inizialmente annunciato durante la raccolta fondi, ma un generico “emergenze pandemiche” da qui in avanti.

Cambia anche, in un certo senso, il ‘dono’: a confluire nelle casse dell’Ausl non saranno gli stessi soldi donati, dal momento che il Comune, a scapito delle volontà dei donatori, parte di quella somma li ha spesi per utilità dei propri dipendenti.

Dai riscontri avuti dal nostro giornale, infatti, dei 47.936 arrivati da enti e cittadini in favore dell’ospedale, nemmeno un euro andò a Cona. Anzi, il Comune ne spese 18.775: 8.750 euro spesi per acquistare 350 confezioni di test rapidi dalla ditta F Medical di Ferrara. Altri 6.815 euro sono andati alla ditta Luana Confezioni di Fiscaglia per delle mascherine. Al Centro di Medicina Ferrara srl sono andati 1.127 per dei tamponi rapidi. Infine sei acquisti sono stai fatti presso la ditta Centro di Medicina spa di Villorba (in provincia di Treviso). La struttura ha ricevuto le somme di 1.437, 221, 165, 25, 73 e 162 euro per acquistare tamponi per il personale dipendente.

Mancavano all’appello ancora 29.175 euro. La destinazione la spiegò successivamente a Estense.com il direttore generale del Comune, Sandro Mazzatorta: “Tale somma è stata contabilmente vincolata dall’ente, in attesa di specifici accordi con le aziende sanitarie per la relativa destinazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com