La Sinistra e l’atmosfera marziana
Spiace vedere come la sinistra ferrarese, con in testa il Movimento 5 Stelle, abbia vetuste visioni sull’ambiente in particolare sul Pug e ancor più obsolete relativamente al consumo del suolo
Spiace vedere come la sinistra ferrarese, con in testa il Movimento 5 Stelle, abbia vetuste visioni sull’ambiente in particolare sul Pug e ancor più obsolete relativamente al consumo del suolo
Malgrado una spesa piuttosto contenuta, per soddisfare le esigenze di rigore finanziario previste dalle regole comunitarie e tenere così sotto controllo i conti pubblici, la legge di Bilancio per il 2025 e per il triennio 2025-2027 (legge 30 dicembre 2024 n. 207, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 305 del 31 dicembre) contiene numerose misure che riguardano il settore agricolo
Sono oltre 497mila i lavoratori ricercati dalle imprese di tutta Italia a gennaio e circa 1,4 milioni per il primo trimestre del 2025. A livello regionale trainano le richieste di assunzioni Lombardia, Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna
Una grande propensione delle aziende emiliano - romagnole a svolgere azioni pro sostenibilità, frenata però dalle difficoltà a investire per il caro denaro e per una congiuntura internazionale che preoccupa
Intervento del capogruppo Pd in Assemblea legislativa: "La Giunta de Pascale ha presentato le linee programmatiche per la nuova legislatura durante l'Assemblea Legislativa, tracciando un percorso chiaro verso uno sviluppo coeso di tutta la regione"
di Primo Sacchetti*
Dopo l’annuncio dato in Regione il 10 luglio, al termine di una lunga e complessa trattativa con Sira Group, siamo riusciti a trovare la soluzione di garanzia occupazionale per tutte/i le/i 141 lavoratrici e lavoratori della Tecopress di Ferrara che rischiava il fallimento a breve.
L’accordo, infatti, prevede l’impegno da parte di Valerio Gruppioni (Sira Group) di dare una risposta occupazionale a tutte e tutti attraverso la costituzione di una Newco denominata Sirtec, che partirà con i primi 70 lavoratori e quindi successivamente, attraverso la realizzazione del piano industriale e l’utilizzo di tutti gli ammortizzatori sociali disponibili, realizzerà il completamento occupazionale.
Ci siamo seduti al tavolo dando la nostra disponibilità al confronto ma dichiarando un solo obiettivo, dare una riposta a tutti i lavoratori, senza lasciare indietro nessuno.
Ancora una volta ci siamo riusciti grazie alla disponibilità e alla serietà di Sira Group di Valerio Gruppioni, che controlla il 100% di Sira Industries che ha accettato la sfida nonostante la complessità dell’operazione. Ancora una volta ci siamo riusciti grazie all’intervento della Regione Emilia Romagna e dell’Assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico Vincenzo Colla. Si conferma anche il collaudato “sistema” Emilia Romagna che, attraverso il Patto per il lavoro e per il clima, non consente di licenziare e allo stesso tempo permette di trovare una soluzione occupazionale alle crisi.
Ci siamo riusciti grazie soprattutto alla lotta delle lavoratrici e lavoratori, in un territorio, come quello di Ferrara, che sta subendo da tempo un processo di deindustrializzazione molto serio. Infine, ci siamo riusciti grazie alla serietà delle organizzazioni sindacali, della Fiom Cgil di Ferrara e della Fiom Cgil Emilia Romagna.
*rappresentante Fiom Emilia-Romagna
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com